Aski: un’azienda cuneese che produce sci in carbonio

Dal cuneese si affaccia sul mercato una nuova azienda che produce un’intera linea di sci totalmente realizzati in carbonio. Ecco a voi Aski, con l’introduzione del responsabile prodotto Filippo Culasso.

Aski nasce da un’idea di una famiglia di produttori di componentistica di alta qualità per auto, che hanno sviluppato stampi, presse e tutto quanto necessario per poter produrre completamente in autonomia un’intera gamma di sci. Aski si rivolge principalmente al mercato skialper e freeride, grazie alla versatilità e leggerezza dei prodotti.

A differenza dei competitors, il carbonio utilizzato da Aski è combinato a componenti in termoplastica e non in materiale termoindurente. Quest’ultimo, infatti, è rigido, fragile e non assorbe vibrazioni in modo ottimale, pur avendo un’elevata resistenza alle torsioni. Utilizzando invece componenti termoplastici, lo sci è più flessibile e assorbe le vibrazioni in modo ottimale. Si combina così la flessibilità a due aspetti peculiari del carbonio: la leggerezza e la resistenza.

La gamma, pur essendo il primo anno di produzione, è abbastanza sviluppata. Si parte da un modello race dedicato allo scialpinismo, dal peso molto contenuto di 670gr, fino ad arrivare a modelli più larghi, pensati per pista e fuoripista. La particolarità di questi modelli è la geometria, simile a quella di ali di gabbiano: un profilo doppio in coda e punta, con camber a centro. Con questo sistema costruttivo, premendo al centro dello sci, la punta e la coda si alzano, permettendo allo sci di uscire dalla neve farinosa e galleggiare più facilmente.

Didascalia foto: composizione del carbonio e sci Aski


Leggi anche

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….

Leggi tutto…

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…