Assocompositi | online gli atti della Scuola estiva compositi 2018


La prima giornata si è concentrata sul rinforzo strutturale e sulla normativa nazionale ed europea relativa a FRP e FRCM, con interventi del Prof. Ascione e del Prof. Occhiuzzi e la presentazione di case history aziendali. Il giorno seguente il dibattito si è spostato sui nuovi materiali e tecnologie con relazioni su giunzioni ibride, tecnologie ‘out of autoclave’, nuovi SMC in fibra di carbonio, automated fiber placement, incollaggio strutturale, processo NDI e dimostrazione di shearografia, modellazione e analisi CAE, compositi per applicazioni di metal replacement a carattere strutturale.
L’ultima giornata è stata invece dedicata alla visita di un’azienda del settore, HP Composites, dove si è tenuta una lezione speciale sulla produzione per il settore racing.
La Scuola è stata sponsorizzata da Carmonacarbon, Elantas Europe e Gi Group, con la collaborazione di HP Composites e il patrocinio di SAMPE Italia. Il Comitato tecnico-scientifico era formato da: Prof. Roberto Frassine (Politecnico di Milano), Prof. Alfonso Maffezzoli (Università del Salento), Prof. Andrea Ratti (Politecnico di Milano), Prof. Luigi Ascione (Università di Salerno), Ing. Abramo Levato (HP Composites), Ing. Giulio Morandini (Mapei), Ing. Giuseppe Cersosimo (Interbau), Ing. Andrea Zampa (Fibre Net).
La prossima edizione della Scuola estiva sui compositi si terrà a settembre del 2020. Gli atti della Scuola sono disponibili fino al 30 novembre al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1GvSjB-I9Xyrkx9TzyvOSrZJeUzxQK5PM/view


Leggi anche

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. Tra questi spicca la Co-poliammide low melt che abbiamo accuratamente selezionato, derivata da fonti bio e parte del nuovo settore delle bioplastiche….

Leggi tutto…

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera….

Leggi tutto…

Master-Plate® : è un sistema di fissaggio molto semplice che sfrutta l’ausilio di appositi collanti per il bloccaggio su ogni tipologia di materiale ricevente. Non richiede particolari lavorazioni meccaniche per la predisposizione della sua sede, il montaggio usuale avviene applicando il collante al Master-Plate® per poi posizionare il sistema sulla superficie ricevente. Utilizzabile anche nei processi di laminazione, costampaggio o mediante viti. Le varie combinazioni tra la piastrina di base e l’elemento di fissaggio offrono ampie possibilità di progettazione ai tecnici….

Leggi tutto…

L’Agenzia spaziale europea ha dato l’ok a Phoebus, un progetto volto a dimostrare che le fibre di carbonio possono essere utilizzate al posto delle parti metalliche nei serbatoi criogenici ad uso aerospaziale. Questa innovazione garantirà un risparmio di peso, una maggiore competitività, un aumento della capacità del carico utile e un uso più sostenibile delle risorse….

Leggi tutto…