Assocompositi | Presentazione del CNR DT 215/18


Venerdì 30 novembre dalle ore 14:00, presso il Politecnico di Milano, Assocompositi organizza un incontro di presentazione aperto a tutti gli operatori del settore del documento tecnico CNR DT 215/2018 sulle ”Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a matrice inorganica”, sottoposto ad inchiesta pubblica fino al 31 gennaio 2019
Il documento è disponibile online https://www.cnr.it/it/node/9347
Per registrarsi gratuitamente all’incontro entro il 27 novembre, si prega di utilizzare questo link: https://doodle.com/poll/726wtx3tnh996a8g

Venerdì 30 novembre 2018 | ore 14:00
”Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a matrice inorganica”,
Politecnico di Milano | Edificio 6, Sala Natta (piano terra) | P.zza da Vinci 32, Milano
Programma
14:00-14:10: Saluti e scopo della presentazione quale promozione della fase di inchiesta pubblica sul DT 215 (Prof. C. Poggi, Politecnico di Milano, moderatore)
14:10-14:30: Introduzione e presentazione generale del Documento (Prof. L. Ascione, Università di Salerno)
14:30-14:50: Procedimenti nazionali e internazionali di qualificazione degli FRCM (Prof. A. Occhiuzzi, Università di Napoli Parthenope)
14:50-15:10: Principi generali di progettazione – Design by Testing (Prof. M. Savoia, Università di Bologna)
15:10-15:30: Interventi di rinforzo di pannelli murari sollecitati nel piano e fuori del piano – Dettagli costruttivi (Prof. A. Prota, Università di Napoli Federico II)
15:30-15:50: Interventi di Confinamento (Prof.ssa M.A. Aiello, Università del Salento)
15:50-16:10: Interventi di rinforzo a taglio per travi di c.a. (Ing. T. D’Antino, Politecnico di Milano)
16:10- 17:30: Interazione con la sala


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…