Auto elettriche sempre più leggere grazie ai compositi in carbonio


Comparando 80 differenti studi accademici dedicati al tema degli EV, lo studio fa emergere la divergenza dei risultati di queste ricerche realizzate su dati differenti come il tipo e il costo di produzione dell’elettricità e il valore in chilometri del ciclo di vita considerato (tra 150 e 200mila chilometri). Viene evidenziato, ad esempio, che se un’auto elettrica di tipo compatto viene alimentata con energia prodotta con l’eolico (che produce 11 g di CO2 ogni kWh) la sua circolazione su strada ha un impatto praticamente pari a zero (tra 1 e 2 g/km) ma, se solo si passa all’output di una centrale a metano che si posiziona a 642 g/kWh, l’emissione effettiva dell’auto elettrica sale a 83 e 104 g/km. La situazione peggiora sensibilmente se la fonte energetica si basa sul petrolio (885 g/kWh che fanno salire a 114-143 g/km le emissioni su strada) e sul carbone. In questo caso la centrale emette 1080 g/kWh e il funzionamento dell’auto elettrica impatta sull’ambiente per un valore compreso tra 139 e 175 g/km. T&E fa anche notare che questi valori possono essere fortemente influenzati anche dal momento in cui l’auto elettrica viene collegata per la ricarica, in quanto ad un forte “peso” delle utenze sulla rete corrisponde un peggioramento dell’impatto ambientale delle centrali. Lo studio ha poi valutato le emissioni legate alla produzione del veicoli elettrici, che vanno rapportate alla durata del ciclo di vita. Tuttavia, conclude il rapporto di T&E, i veicoli elettrici compatti hanno una grande potenzialità nella prospettiva di abbassare l’impatto della mobilità individuale sull’ambiente. È però fondamentale che venga abbassata la richiesta di potenza elettrica e quindi che si realizzino auto ancora più leggere sostituendo l’acciaio con i compositi in carbonio, per ridurre peso e densità delle batterie.


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…