Bando MiSE per 50 milioni di euro per brevetti, marchi e disegni

A tutti i Soci di Assocompositi

Assocompositi informa che il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato a dicembre alcuni Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo a favore di imprese, università ed enti di ricerca, per un totale di circa 50 milioni di euro di risorse disponibili. Tre di questi bandi (Brevetti+, Disegni+, Marchi+) saranno aperti alle aziende, con l’obiettivo di tutelare la proprietà intellettuale e facilitare e promuovere la brevettabilità delle innovazioni. 

Le micro, piccole e medie imprese potranno presentare la richiesta di accesso agli incentivi per l’acquisto di servizi, fino all’esaurimento delle risorse. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata nella sezione dell’UIBM sul sito del Ministero: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/nuovi-bandi-per-la-valorizzazione-dei-titoli-di-proprieta-industriale-e-al-trasferimento-tecnologico-al-sistema-delle-imprese-della-ricerca-universitaria 

Il 13 gennaio alle ore 9 a Milano presso la sede della Camera di Commercio in via Meravigli 9/B si terrà un evento di presentazione dei suddetti incentivi. All’evento interverrà il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli. L’evento sarà anche trasmesso in live streaming.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione entro oggi giovedì 9 gennaio.

Da: Segreteria Assocompositi


Leggi anche

Il valore aggiunto dei compositi nelle costruzioni pesanti in cemento e acciaio è dato dalla riduzione del peso, dalla resistenza alla corrosione e dalla resilienza proprie di questi materiali. L’IsoTruss® brevettato è un’innovativa struttura composita che, grazie alla sua geometria reticolare e alla trasparenza delle radiofrequenze, amplifica ulteriormente i vantaggi dei compositi nel settore delle telecomunicazioni. …

Leggi tutto…

sensXPERT ha ottenuto la finale del prestigioso concorso Awards for Composites Excellence (ACE) grazie al suo Digital Mold per il monitoraggio, la correzione e l’ottimizzazione del processo in tempo reale. Il concorso ACE, ospitato dall’American Composites Manufacturers Association (ACMA), premia le tecnologie per la produzione e lo sviluppo di prodotti innovativi nel settore dei compositi….

Leggi tutto…

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…