BASF e L&L Products, una partnership per lo sviluppo della soluzione di protezione della batteria per il Ford F-150® Lightning™ 2022

BASF  e L&L Products hanno sviluppato una soluzione di protezione della batteria per l’F-150® Lightning™ del 2022. Questo veicolo è il primo pick-up della serie F completamente elettrico della Ford Motor Company le cui consegne inizieranno questa primavera.

Il team ha ridotto le dimensioni della traversa che fa parte del sistema della batteria senza compromettere la robustezza. La traversa è una sezione strutturale progettata per sopportare carichi elevati, mantenendo al sicuro sia la batteria che l’occupante nel veicolo.

 
Chris Korson, Responsabile del segmento di mercato dei telai, Performance Materials, BASF Corporation

Siamo stati in grado di utilizzare una soluzione con i sistemi di  Continuous Composites Systems™(CCS) di L&L Products e il sistema di pultrusione  poliuretanica Elastocoat® 74850 di BASF  che ha eliminato la necessità di un’ampia riprogettazione della traversa fornendo resistenza, rigidità e stabilità a una struttura leggera“.

 

CCS combina un supporto composito pultruso rinforzato con fibre con sigillanti e adesivi altamente ingegnerizzati in un profilo 2D. Questo processo continuo crea profili compositi diritti o curvi rinforzati con fibre continue e stuoie.

 

Hank Richardson, Product Engineering Manager, L&L Products

Questa innovazione conta anche tre primati per CCS™: la prima parte CCS™ tubolare a sezione chiusa sviluppata, la prima applicazione CCS™ body-in-white [BIW] e il primo utilizzo di CCS™ in un veicolo elettrico“. 

La traversa è stata anche la prima applicazione per il sistema di pultrusione poliuretanica Elastocoat® 74850 di BASF ad essere implementata prima del processo E-Coat. Inoltre, è stata sviluppata una nuova metodologia di simulazione al computer utilizzando il software di modellazione CAE di proprietà di BASF,  Ultrasim®, per mostrare il comportamento delle strutture pultruse e acquisire con precisione il carico aggiuntivo dopo il cedimento fornito da un composito.

 


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…