BeDimensional, la start-up italiana per lo sviluppo e ricerca sul grafene

BeDimensional essendo al centro dei più avanzati programmi di ricerca internazionali svolge un ruolo di sviluppo, innovazione e di coordinamento in supporto alle aziende. Nella sua sede operativa a Genova all’interno della flagship “Graphene” – ad oggi il più grande programma di ricerca finanziato dall’Unione Europea, con un investimento di circa un miliardo di euro in 10 anni – è possibile utilizzare i laboratori e le facilities dell’IIT per la caratterizzazione dei materiali e i test, nonché lo scambio continuativo con i ricercatori dei Graphene Labs, guidati da Vittorio Pellegrini.
I settori in cui l’utilizzo del grafene può avere una rilevanza fondamentale per la realizzazione di materiali e/o dispositivi di nuova concezione sono molteplici e spaziano dalle plastiche e fibre di vetro/carbonio all’elettronica, dai metalli al biomedicale. Nella filiera della produzione e trasformazione delle plastiche e delle fibre vetro e carbonio, la possibilità di introdurre il grafene dà la possibilità alle aziende del settore di differenziare e aumentare la propria offerta sul mercato. Le aziende di trasformazione della plastica e fibre di vetro/carbonio potrebbero sviluppare materiali compositi ad-hoc, durante le loro fasi di produzione, in maniera tale da realizzare prodotti funzionali, utilizzati poi per creare prodotti di design, prodotti nel campo della sicurezza, dell’edilizia e in campo tessile, con caratteristiche uniche ed innovative.
Inoltre, nel settore dell’elettronica e della sensoristica, il grafene può essere impiegato in forma di inchiostro ed in combinazione con altri materiali per creare circuiti stampabili e flessibili, in grado di processare informazioni in condizioni estreme (elettronica flessibile e “stretchable”) e internet of things.
Solo nell’ultimo anno i Graphene Labs di IIT hanno raccolto circa 2 milioni di finanziamenti esterni tramite contratti con aziende e grazie anche al ruolo chiave svolto all’interno della Flagship “Graphene”.


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…