Bianchi Specialissima: telaio ultraleggero


Bianchi prosegue la rivoluzione del Countervail con l’introduzione di un’ulteriore evoluzione tecnologica per aumentare il trasferimento della potenza e il controllo del mezzo: nasce così Specialissima, la nuova bici da corsa ultraleggera.

Con i suoi 780gr, il telaio Specialissima cambia le regole del gioco nella categoria degli ultraleggeri grazie all’utilizzo del sistema integrato Countervail che elimina le vibrazioni, brevettato da Materials Sciences Corporation e sviluppato per la NASA.

La nuova formula del carbonio Countervail introdotta da Bianchi è ottimizzata per ridurre la caratteristica nervosità dei telai ultraleggeri (Telaio in colorazione nera, misura 55, +/- 5%).

Eccellente trazione e stabilità alle alte velocità rendono la Specialissima ideale nell’affrontare differenti tipologie di superfici in fase di accelerazione e affrontando le curve più estreme, proprio quando massima potenza e controllo sono fondamentali.

Il Countervail elimina le vibrazioni che compromettono la performance e trasforma tutta la tua energia in pura potenza. Specialissima è veloce e reattiva in salita, garantendo un controllo ed una precisione di guida in discesa senza eguali. Specialissima combina perfettamente lo storico nome di Bianchi con il future della più innovative tecnologia Countervail.

Bianchi ha collaborato con Materials Sciences Corporations per sviluppare il nostro innovativo ed esclusivo sistema integrato applicato al ciclismo che elimina le vibrazioni grazie all’utilizzo del materiale Countervail, brevettato da MSC. Countervail è un materiale in carbonio viscoelastico protetto da brevetto, caratterizzato da una specifica disposizione delle fibre che elimina fino all’80% delle vibrazioni, aumentando al tempo stesso la rigidità e la robustezza dei nostri telai e delle nostre forcelle in carbonio.

Il materiale Countervail è integrato all’interno della struttura dei modelli Bianchi CV ad elevate prestazioni: Specialissima, Infinito CV e Aquila CV.

Compatibilità sia per gruppi meccanici che elettronici, con passaggio cavi interno. Movimento centrale BBpress fit 86.5×41; reggisella 27,2mm tondo. Tubo sterzo tapered con un profilo aerodinamico mutuato dalla Aquila CV.

I forcellini sono fullcarbon con inserti metallici all’interno per prevenire ogni tipo di problema legato alla delicatezza di questi (piccoli) componenti.

La forcella, fullcarbon, pesa 340gr ed ha un design integrato con il tubo sterzo.

I montaggi proposti saranno 4 e votati solo al top di gamma, quindi 2 versioni Campagnolo: SuperRecord EPS e meccanico, e 2 versioni Shimano: DuraAce DI2 e meccanico. Sarà disponibile anche in telaio solo.

I colori saranno due: Nero (il più leggero) e il CK16 Celeste Fluo. In entrambe le versioni le grafiche ed i loghi saranno dipinti a mano in Italia.

Il prezzo della nuova bici non è ancora disponibile, ma si dovrebbe aggirare intorno ai 4.000 euro il telaio e 8.000 completa, in base ai componenti.


Leggi anche

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…