The Project ProLMD: Hybrid Production with Laser Metal Deposition

Laser metal deposition

Oggi le aziende hanno bisogno di processi di produzione più rapidi e più economici, che consentano di passare velocemente dalla fase di ideazione a quella di realizzazione e di immissione sul mercato di un nuovo prodotto. Il Fraunhofer Institute ha cercato una soluzione a questo problema con il progetto ProLMD, che riguarda lo sviluppo di una catena di processi economica che ricorra alla tecnologia LMD (Laser Metal Deposition)

Leggi tutto…

The future of Urban Air Mobility depends on lightweight 3D printed composites

ElectraFly prototype

Nello sviluppo del nuovo settore emergente dei velivoli per la mobilità urbana (UAM, Urban Air Mobility) rivestiranno un ruolo centrale i materiali compositi avanzati stampati in 3D e ultraleggeri. Come suggerisce un progetto condotto dall’UAMMI in collaborazione con un’azienda dello Utah, il loro impiego aiuterà a risolvere i problemi di efficienza che incidono al momento sulle prestazioni e sullo sviluppo del mercato legato a questi velivoli

Leggi tutto…

COVID-19 Impact on Global Composites Market

In base a una ricerca recente, si prevede che le dimensioni del mercato globale dei materiali compositi scenderanno da un totale di 90,6 miliardi di dollari del 2019 a 82,9 miliardi entro il 2021, con un tasso di crescita negativo del 4,4% rispetto al 2019. Ci si aspetta infatti che l’industria dei compositi subirà un calo dovuto all’interruzione della catena di approvvigionamento a causa della pandemia da Covid-19

Leggi tutto…

Separating composite structures quickly using heat source

Una nuova tecnologia rivoluzionaria sviluppata dal National Composites Center (NCC) e dalla Oxford Brookes University consente ora di separare (o smantellare) le strutture in materiale composito in modo rapido ed economico utilizzando una semplice fonte di calore. Questa ricerca potrebbe trasformare la progettazione, l’uso e il riciclaggio a fine vita di un’ampia gamma di prodotti, tra cui automobili, aeromobili e turbine eoliche

Leggi tutto…

New challenges for spacesuit technology

Grazie a una collaborazione con diversi partner, l’International Lunar Exploration Working Group (ILEWG) sta affrontando una nuova sfida per lo sviluppo di tute spaziali non solo più resistenti ai danneggiamenti, ma anche dotate di un sistema di rilevamento dei danni. A questo fine è stato sviluppato un prototipo che impiega un materiale con fibre aramidiche con proprietà balistiche e di conducibilità

Leggi tutto…

Italian composites industrial capacity exposed at JEC World 2021, the leading international Composites show

JEC World is the global trade show dedicated to composite materials. Next year’s show, from March 9-11, 2021, in Paris, will be the industry’s most significant annual event, hosting all the major players in a spirit of innovation, business, and networking. With 1,400 expected exhibitors and more than 45,000 planned professional visits from 112 countries, JEC World has become a global festival, and the undisputed reference for the composites industry.

Leggi tutto…

New UK-USA collaboration to develop new composite materials

The Composites Institute e UK Research and Innovation’s (UKRI) Innovate UK hanno annunciato sette nuovi progetti di ricerca e innovazione che serviranno a sviluppare nuovi materiali compositi in grado di far avanzare la produzione di componenti in una serie di diversi settori industriali, come la produzione aerospaziale, automobilistica e di energia rinnovabile

Leggi tutto…

U.S. Navy supports a project to improve service life of helicopters

Il progetto finanziato dalla Marina degli Stati Uniti e realizzato in collaborazione con un’azienda di software affiliata alla Purdue University mira a sviluppare ulteriormente il software di modellazione SwiftComp per prevedere con maggiore esattezza la durata di alcuni elementi in composito presenti negli elicotteri della Marina

Leggi tutto…

CMS SpA: nuovo socio Assocompositi

Centri di lavoro best-in-class a 5 assi ed alta velocità per la lavorazione di materiali comositi, alluminio e metallo

CMS SpA produce centri di lavoro multiassi a controllo numerico, termoformatrici e sistemi di taglio a getto d’acqua che permettono all’azienda di servire molti settori industriali: aerospaziale, automotive, nautica, ferroviario e molto altro. CMS offre, insieme a qualità e precisioni, soluzioni innovative, capaci di coprire le diverse fasi del processo produttivo o le specifiche esigenze.

Leggi tutto…

Improving processes for fabricating aircraft engine inlet ducts

Il futuro dell’aeronautica militare include lo sviluppo di sistemi aerei senza pilota a basso costo, progetto che può essere realizzato solo identificando nuove strategie di produzione che consentano una produzione rapida di componenti aerospaziali di alta qualità a costi inferiori a quelli attualmente disponibili utilizzando processi di produzione ormai datati. In questa direzione si è mossa, negli Stati Uniti, la Divisione Tecnologie industriali e industriali dell’Air Force Research Laboratory assieme a un team di collaboratori

Leggi tutto…