A consortium founded to develop new lightweight aircraft seats

Nasce un consorzio tra Williams Advanced Engineering, JPA Design, British Airways e SWS Certification, con il supporto di Airbus e il finanziamento dell’Aerospace Technology Institute (ATI). Lo scopo è sviluppare nuove strutture leggere per i sedili degli aerei, puntando a migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e a ridurre il peso dei velivoli, in modo da abbattere le spese di carburante delle compagnie aeree e le emissioni di CO2

Leggi tutto…

Progetto PRE-ECO: nuovi modelli per compositi VAT stampati 3D

Il progetto PRE-ECO ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi modelli matematici che renderanno possibile l’uso industriale dei materiali compositi VAT (Variable Angle Tow) stampati 3D, al fine di ottenere componenti più leggeri e robusti per tante applicazioni come l’aeronautica.

Leggi tutto…

Market study on Space industry and Lightweight materials

Il Lightweight Technologies Forum che si terrà durante il COMPOSITES EUROPE (Stoccarda, 10-12 Settembre) sarà l’occasione per presentare uno studio sullo stato attuale e sulle nuove frontiere del mercato aerospaziale, per capirne le necessità ed esaminare le possibili tecnologie e materiali da impiegare in questo settore.

Leggi tutto…

At work for JUICE, ESA carbon fibre satellite

Airbus Defence and Space ha completato la prima parte della struttura interna del satellite dell’ESA JUICE, costruita in fibra di carbonio. Il satellite sarà lanciato nel 2022 ed esplorerà le lune ghiacciate di Giove, Europa, Callisto e Ganimede.

Leggi tutto…

Clean Sky: new frontiers for European aviation

La riduzione del peso e dei costi nei processi di produzione e monitoraggio dello stato di salute della carlinga dei velivoli sono la chiave per fornire competitività all’industria aeronautica regionale in Europa. Clean Sky’s Composite Fuselage project, progetto inserito nella Regional Aircraft Innovative Aircraft Demonstrator Platform (IADP), punta a spingere avanti le frontiere dell’aviazione europea, sviluppando due dimostratori a grandezza naturale con materiali compositi innovativi, economici e leggeri, tecniche di fabbricazione e processi di assemblaggio avanzati, monitoraggi strutturali.

Leggi tutto…

3-D Woven Composite Fabrics: all the benefits

I vantaggi dei materiali compositi rinforzati in tessuto con struttura tridimensionale sono molteplici. Rispetto ai tessuti a struttura bidimensionale o ad altri materiali da costruzione tradizionale, come l’acciaio e l’alluminio, sono più leggeri, riducono il rischio di delaminazione, e quindi la perdita delle proprietà meccaniche, sono meno soggetti a rotture e diminuiscono i costi e i tempi di produzione.

Leggi tutto…

Nuovo aereo elettrico con ali in materiale composito

Composite Cluster Singapore (CSS) ha annunciato che sta lavorando con Eviation Aircraft of Israel, azienda israeliana che si occupa di aviazione elettrica, allo sviluppo di “Alice”, un velivolo totalmente elettrico costruito per il 95% con materiali compositi, controllato da un sistema fly-by-wire e azionato da tre eliche, alle estremità alari e sulla fusoliera posteriore. CSS si sta occupando della progettazione delle ali per il velivolo presentato al 53° Salon International de l’aéronautique et de l’espace tenutosi a Le Bourget, in Francia, dal 17 al 23 giugno.

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2019: Focus sulla catena dei processi digitali

Un nuovo concetto per la ICC, nuove aree “Process Live”, un grande Forum dedicato alle Lightweight Technologies e “Foam Expo Europe”, questa edizione di COMPOSITES EUROPE 2019, che si terrà a Stoccarda dal 10 al 12 settembre, si presenta ricca di novità assolute. I visitatori incontreranno oltre 300 espositori provenienti, che presenteranno le più avanzate tecnologie dei materiali compositi.

Leggi tutto…