Un nuovo metodo di assemblaggio per i termoplastici

Una ricerca condotta presso l’Università di Twente ha fatto avanzare ulteriormente il settore dell’aviazione verso la costruzione di velivoli più leggeri. Il dottorando Yibo Su ha sviluppato un metodo per assemblare le strutture a base di compositi termoplastici con parti metalliche, con notevoli risparmi di costi e tempi. Ora resta da testare la stabilità e durata del metodo dopo diverse ore di volo, al fine di passare dalla teoria alla pratica dell’applicazione

Leggi tutto…

Il primo satellite italiano in 3D

È firmato dal gruppo modenese Crp il primo satellite stampato interamente in 3D. Il suo nome è TuPod ed è stato realizzato dalla società statunitense che fa parte del gruppo dei fratelli Cevolini. Protagonista un composito a base poliammidica, caricato con fibre di carbonio, vetro e alluminio a seconda del suo impiego

Leggi tutto…

SGL Group concentra la produzione in due siti

Il gruppo ha scelto di focalizzare la produzione di fibra di carbonio nei due centri di Moses Lake (USA) e Muir of Ord (UK), mentre l’impianto statunitense di Evanston è stato venduto a Mitsubishi Rayon. Secondo Andreas Wüllner, presidente della divisione compositi del gruppo, in questo modo viene razionalizzata l’efficienza della rete produttiva, ora concentrata in Nord America e Europa. La produzione è destinata ai clienti nei settori automotive, eolico e aerospaziale

Leggi tutto…

La conduttività dei compositi

La collaborazione fra le università di Surrey, di Bristol e l’azienda aerospaziale Bombardier ha permesso di sviluppare una tecnologia in grado di implementare la conduttività elettrica e termica dei materiali compositi, resa possibile grazie all’utilizzo di nanotubi di carbonio. Interessanti sono le applicazioni nel settore aerospaziale, ad esempio nelle operazioni di de-icing o per minimizzare la formazione di vapori in quota

Leggi tutto…

L’automobile volante AeroMobil

All’occorrenza si trasforma in pochi secondi da automobile in aeroplano. Il prototipo, in attesa di omologazione, va a benzina e può circolare in tutte le strade. In versione velivolo, può usare in qualsiasi aeroporto del mondo ed è in grado di decollare e atterrare anche su superfici erbose o in cemento. Costruito prevalentemente in materiali compositi, AeroMobil sarà commercializzato a breve

Leggi tutto…

Le calotte degli Airbus A330neo

FACC ha consegnato le prime calotte per turbine al cliente Safran Nacelles. Destinate al nuovo Airbus A330neo, l’arrivo più recente nella consolidata flotta a lungo raggio degli A330, le calotte si distinguono per l’utilizzo dell’avanzata tecnologia CFRP e rendono il velivolo molto più leggero ed efficiente. L’A330neo sta ora entrando nella fase di test presso Airbus

Leggi tutto…

Compositi a matrice ceramica per l’efficienza dei motori

I ricercatori della NASA stanno studiano i materiali compositi a matrice ceramica – detti anche CMC – per le loro qualità di leggerezza e robustezza, in grado di resistere alle elevate temperature generate all’interno dei motori dei velivoli. Questi materiali potrebbero sostituire le superleghe metalliche a base di nickel attualmente utilizzate per le turbine dei motori

Leggi tutto…

FACC arriva a quota 7.500

Da molti anni, lo sviluppo e la produzione di alette di estremità – dette anche winglets – sono annoverate fra le principali competenze di FACC: la società ha recentemente raggiunto un importante traguardo con la consegna del 7.500° allestimento di alette ad Aviation Partners. Questo risultato è rappresentativo della proficua collaborazione con la società statunitense che dura 15 anni e sottolinea la competenza tecnologica di FACC nel settore dei componenti in fibra rinforzata per l’industria dell’aviazione civile

Leggi tutto…

I punti dei nanotubi di carbonio rinforzano i compositi

Gli ingegneri aerospaziali del MIT hanno sperimentato un sistema per fissare gli strati dei compositi, rendendoli più forti e resistenti grazie ai nanotubi di carbonio. I nanotubi sono stati incorporati in una matrice polimerica, simile a colla, che è stata pressata tra gli strati di materiali compositi in fibra di carbonio. I nanotubi, dall’aspetto di piccoli punti allineati verticalmente, sono penetrati all’interno delle fessure di ogni strato di composito, servendo da “impalcatura” per tenere insieme gli strati. Dai test, risulta una resistenza maggiore del 30% rispetto agli altri compositi. Di questo miglioramento potrebbero beneficiare le strutture dei velivoli

Leggi tutto…

Elon Musk rivela perché Falcon 9 è esploso

Il CEO di SpaceX ha offerto qualche dettaglio aggiuntivo sulle motivazioni che hanno scatenato l’incendio su Falcon 9 dello scorso settembre. Quindi sarà possibile mettere in moto le operazioni per far decollare nuovamente il razzo. L’anomalia pare risieda nell’ossigeno liquido utilizzato come carburante che è diventato talmente freddo da trasformarsi in uno stato solido. Questo fenomeno inusuale ha generato una reazione a catena inaspettata che ha portato all’incendio dei recipienti, avvolti in uno strato di materiale composito in fibra di carbonio, e all’esplosione del razzo

Leggi tutto…