Il primo satellite italiano in 3D


È firmata dal Gruppo modenese Crp la tecnologia del primo satellite stampato interamente in 3D, che è una “matrioska” di micro-satelliti già lanciata in orbita da stazione spaziale: si chiama “TuPod” ed è stato lanciato direttamente dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss). Il satellite “TuPod” è stato realizzato in 3D printing dalla controllata statunitense del Gruppo Crp di Modena, utilizzando tecnologia italiana, e i materiali compositi ad alta prestazione per la fabbricazione additiva Windform sono stati creati e sviluppati dalla modenese Crp Technology, l’azienda del Gruppo Crp dei fratelli Franco e Livia Cevolini, specializzata in 3D printing e fabbricazione additiva con i materiali Windform.
«Il “TuPod” – ha spiegato Chantal Cappelletti, responsabile del satellite – è un satellite-lanciatore che abbiamo disegnato per mettere in orbita dei particolari piccoli satelliti a forma di lattina e per realizzarlo abbiamo usato delle speciali stampanti 3D. Il “TuPod” è sia un lanciatore, aveva infatti al suo interno due micro satelliti, sia un satellite autonomo».
Realizzato dal gruppo GAUSS (Gruppo di Astrodinamica per l’Uso di Sistemi Spaziali), il “TuPod” era stato portato a bordo della Iss a dicembre insieme ai materiali trasportati da una navetta cargo giapponese. Il “satellite matrioska” è stato lanciato direttamente dalla stazione spaziale, usando un braccio robotico, con una nuova tipologia di lancio.
I due micro satelliti che sono a bordo del “TuPod” sono stati realizzati l’uno da ragazzi tra i 9 e i 16 anni di una scuola brasiliana per lo studio della ionosfera terrestre e l’altro da un’azienda americana interessata a testare un nuovo sistema di comunicazioni spaziali low-cost.
«Il settore di questi mini satelliti – dice Chantal Cappelletti – è in rapida crescita. Nonostante i costi molto bassi, non si tratta di giocattoli ma satelliti dalle grandi potenzialità».
Realizzare e lanciare costellazioni di mini satelliti, più piccoli di una scatola di scarpe, è possibile con poche migliaia di euro: «Possono permetterselo anche piccole aziende – ha concluso – ad esempio per il monitoraggio ambientale, o scuole per scopi didattici, e portare in orbita strumenti molto sofisticati, non solo fotocamere o sensori, presto anche dispositivi radar».

Fonte: Gazzetta di Modena
http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2017/01/19/news/il-primo-satellite-italiano-in-3d-e-firmato-dal-gruppo-modenese-crp-1.14738862


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…