SAAB per gli aerei

Una vela integrata con la scocca laterale superiore rinforzata in fibra di carbonio farà parte dell’ala porto del dimostratore di volo LAMA. Uno sviluppo interessante di SAAB realizzato nell’ambito del progetto Smart ala fissa Aerei. Una vera pietra miliare per il progetto Blade SFWA.

Leggi tutto…

Aereo futuristico in fibra di carbonio che elimina il jet lag

Airbus e Qatar Airways si sono organizzati per creare una serie di aerei in fibra di carbonio puro dotati di una serie di aggiornamenti in ingegneria moderna e di design che mirano a limitare gli effetti del jet lag. Ci sono volute 2.600 ore di voli di prova per rendere il volo più confortevole in termini di efficienza energetica e per migliorarne l’aerodinamica al fine di limitarne il rumore percepito dai passeggeri.

Leggi tutto…

Progetto europeo Ecogel Cronos per costi e tempi del processo RTM

Il progetto triennale, di cui è previsto il completamento alla fine del mese di agosto 2016, si sta concentrando sullo sviluppo di nuovi stampi in composito per la fibra di carbonio.
Il nuovo processo RTM, permetterà l’applicazione direttamente sulla pelle di distaccanti e gelcoat che precedentemente dovevano essere iniettati. Con un piccolo investimento sarà quindi possibile aumentare la produzione.

Leggi tutto…

Siglata una nuova Joint Venture tra Boeing e Tata

Il primo ministro indiano Naredra Modi annuncia che è stato siglato in india l’accordo per una nuova joint venture tra l’indiana Tata Advaced System e la Boeing per la costruzione di nuove aerostrutture. “Abbiamo messo a dura prova la capacità di Tata – ha affermato il Presidente di Boeing Pratyush Kumar – raddoppiando le richieste negli ultimi 12 mesi, siamo convinti della buona riuscita di questo accordo”.

Leggi tutto…

Il più grande ed efficiente jet bimotore del Mondo

Pale in materiale composito a base di fibra di carbonio, accettate dagli ingegneri aerospaziali di GE per progettare il GE90: il motore a reazione più grande e più potente del mondo. Nick Kray che lavora come ingegnere consulente per il design del composito di GE Aviation ha detto: “I nostri concorrenti sono appassionati di motori a reazione in titanio e acciaio, noi non torneremo mai al metallo”.

Leggi tutto…

Design Lab Peugeot per il nuovo elicottero Airbus

design

Airbus ha presentato il nuovo elicottero “H160” Salone aeronautico di Dubai. Il Design Lab Peugeot ha elaborato i progetti iniziali, che sono stati poi adattati, sviluppati e messi a punto dal team di progettazione interno di Airbus. I creatori di Peugeot hanno potuto affrontare questa interessante collaborazione dopo aver vinto un concorso interno lanciato da Airbus.

Leggi tutto…

Hexagon Metrology diventa Hexagon Manufacturing Intelligence

Allo scopo di riflettere la crescita delle proprie competenze e soluzioni per la produzione industriale integrata, il leader industriale globale Hexagon Metrology ha rinnovato il proprio marchio ed è ora Hexagon Manufacturing Intelligence. Con questo cambiamento le attività del gruppo si allineano ancora di più alla strategia generale di Hexagon: offrire soluzioni di Information Technology sviluppate intorno ad applicazioni software e volte al miglioramento della qualità e della produttività nell’intero ciclo manifatturiero.

Leggi tutto…

Il trampolino delle gocce

materiali

Nel settore del trasporto aereo esiste una costante ricerca verso i materiali che respingono attivamente acqua e ghiaccio, utili anche per molte altre applicazioni tecniche. Recentemente i ricercatori ETH hanno scoperto come progettare specificamente le superfici rigide di tali materiali: disegnando superfici che respingono le gocce d’acqua come su un trampolino.

Leggi tutto…

In Cina esce il C919

Primo grande aereo di linea homegrown della Cina esce dalle linee di produzione a Shanghai. Il C919 si ripromette di sfidare il predominio di Airbus e Boeing.
Per la sua costruzione sono state utilizzate numerose “tecnologie avanzate” e materiali costituiti da cellule di materiali compositi leggeri. Da una recente previsione di Boeing pare che la Cina avrà bisogno di oltre 6.300 nuovi aerei nei prossimi due decenni e Comac prevede di venderne almeno 2.000.

Leggi tutto…