L’aereo elettrico Airbus E-Fan attraversa con successo la Manica

Durante la mattina del 10 luglio, l’aereo elettrico Airbus E-Fan, ha effettuato una storica impresa attraversando la Manica percorrendo 20.6 miglia (33,1Km). Il biposto in fibra di carbonio, ha un peso di 500 kg ed è azionato da due turbine alimentate da batterie ai polimeri di litio che permettono di raggiungere una velocità massima di oltre 200km/H.

Leggi tutto…

Elicottero militare con materiali compositi

La Russian Helicopters sta lavorando alla progettazione di nuove versioni dell’elicottero militare da trasporto Mi-8 attraverso l’uso di materiali compositi che li renderebbero più leggeri. Alexander Mikheev, CEO della Russian Helicopters, ha osservato che i materiali compositi hanno un gran numero di vantaggi rispetto ai materiali tradizionali: elevata durevolezza, resistenza alle alte temperature e alle sostanze chimiche.

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2015 riflette la crescita del mercato dei materiali compositi

Il mercato Europeo dei materiali compositi è tuttora in crescita. Questo sostenuto sviluppo sarà mostrato al COMPOSITES EUROPE di quest’anno. L’evento si terrà dal 22 al 24 settembre a Stoccarda (Germania).
COMPOSITES EUROPE 2015 sta registrando numeri da record in occasione della sua decima edizione. Sono previsti infatti circa 11.000 visitatori e 450 espositori provenienti da 25 diversi paesi.

Leggi tutto…

ATC 2015 Paris

Altair ha annunciato oggi le presentazioni keynote per l’8a European Altair Technology Conference (ATC), che si terrà presso la Cité des Sciences a Parigi, in Francia, dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2015. L’agenda di questa edizione 2015 ospiterà presentazioni keynote da parte di Airbus, Alstom, Ford, Hyundai Kia Motor, Jaguar Land Rover, PSA Peugeot Citroën, Renault Nissan, RUAG, STELIA Aerospace e Volkswagen, che discuteranno delle proprie innovazioni nei settori quali simulazione elettromagnetica, ottimizzazione multidisciplinare, design per la additive manufacturing, ottimizzazione topologica per i settori automotive ed aerospaziale, e molto altro ancora.

Leggi tutto…

Rolls-Royce e Airbus insieme per l’efficienza

La Rolls-Royce, con l’aiuto del partner Airbus, punta ad un consumo sempre più efficiente del carburante. Oltre a vociferarsi dell’utilizzo di materiali stampati in 3D per la costruzione dei motori, la Rolls-Royce sta lavorando anche su CastBond, una tecnologia che combina il raffreddamento e la produzione. Le lame all’interno del motore saranno realizzate con un nuovo mix chiamato Cti (composito e titanio) e altri materiali avanzati come i compositi di impasto ceramico: il titanio, l’alluminio, il nitruro (AlTiN) e leghe di nichel.

Leggi tutto…

Collaborazione fra Russia e Cina

Cina e Russia collaborano per lo sviluppo di un jet di linea di nuova generazione. Il progetto, i cui costi sono stimati a 13 miliardi, è guidato dalla United Aircraft Corp. (UAC) russa e dai costruttori cinesi di cellule Comac e Avic. La versione di base del bireattore, costituito per il 50% da materiali compositi e per il 15% da titanio, sarebbe in grado di trasportare circa 250 passeggeri fino a 6476 nm. La fase di progettazione dovrebbe concludersi a luglio.

Leggi tutto…

Una casa in 3D nello spazio

Quando gli scienziati renderanno possibile per gli esseri umani la vita su Marte o sulla Luna, dovranno fornire loro anche degli alloggi. In vista di questo obiettivo la NASA (US’ National Aeronautics and Space Administration) insieme all’Istituto Nazionale di Fabbricazione e Innovazione Additiva, conosciuto come America Makes, sta offrendo un premio di 2,25 milioni di dollari a chiunque sia in grado di progettare e costruire un habitat per gli esseri umani stampato in 3D. Gli aspiranti al premio dovranno sviluppare dei concetti architettonici sfruttando le offerte di stampa in 3D e, successivamente, potranno concentrarsi sulle tecnologie di fabbricazione necessarie per la costruzione dei componenti strutturali.

Leggi tutto…

Rivestimenti nanocompositi per gli aeromobili

Grazie ad uno studio svolto nel 2013, la Lewis University ha dimostrato che gli attacchi laser, che causano in media 3.750 incidenti all’anno, possono costituire delle distrazioni per i piloti e un potenziale pericolo per la sicurezza durante le fasi critiche del volo. A tal proposito la Lewis University ha recentemente sviluppato una soluzione pratica ed economica attraverso l’uso di rivestimenti nanocompositi fotoresponsivi sul parabrezza degli aeromobili.

Leggi tutto…

Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials

Nel prossimo luglio, nei giorni dal 13 al 17, si terrà al DTG dell’Università di Padova (sede di Vicenza) la 1a Summer School Internazionale “Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials”. La scuola ha ricevuto il patrocinio di ESCM, AIAS, IGF e Assocompositi e ha l’obiettivo di affrontare, in una settimana di corso intensivo, le principali problematiche associate alla progettazione a lungo termine e a fatica nei materiali compositi a matrice polimerica.

Leggi tutto…

Motori aerei di nuova generazione LEAP

Sono stati progettati i nuovi motori LEAP grazie alla joint venture stipulata tra le società francesi Safran e GE. La loro caratteristica risiede in un consumo più efficiente del carburante (consentono un risparmio del 20%). Il loro minor peso è ottenuto grazie alle nuove tecniche di tessitura 3D dei materiali compositi utilizzati per le pale e gli involucri del ventilatore. Ciò rende inoltre i motori più forti, durevoli ed economici.

Leggi tutto…