Il nuovo Boeing 777X diventerà il jet bimotore più grosso al mondo

La maggiore flessibilità strutturale derivante dai materiali di costruzione compositi in carbonio consentirà al velivolo di supportare grandi ali incurvate che ottimizzano l’aerodinamica, creano più portanza, riducono il consumo di carburante e abbassano i costi operativi di oltre il 10 per cento. Con il 20 per cento di superficie alare in più rispetto al modello attuale, il 777X diventerà quindi il più grande jet bimotore del mondo.

Leggi tutto…

La Cina progetta droni a scopo militare

In Cina sono in fase di progettazione cinque differenti droni di grandi dimensioni destinati all’uso militare.
Essi, realizzati attraverso l’uso di materiali compositi, potranno essere utilizzati per la ricognizione a lungo raggio, la raccolta di informazioni, le missioni militari e anti-terrorismo, il combattimento e le operazioni di soccorso.
In costruzione anche un sesto drone soprannominato UAV XX.

Leggi tutto…

Bagagli a prova di bomba per gli aerei

Un team di scienziati dell’Università di Sheffield, ha creato dei nuovi bagagli in materiali compositi in grado di contenere eventuali esplosioni al loro interno. L’idea nasce a causa del crescente numero di cariche esplosive registrato a bordo degli aeromobili. I Fly-Bag, così come sono stati soprannominati, possiedono proprietà di resistenza agli urti e alle alte temperature.

Leggi tutto…

Solvay acquisisce l’americana Cytec

Solvay si appresta a diventare il secondo maggiore produttore al mondo di materiali compositi per il settore aerospaziale grazie all’acquisizione dell’azienda americana Cytec. Il valore dell’intera operazione, debito incluso, ammonta a 6,4 miliardi di dollari.

Leggi tutto…

NASA: aeromobile in materiali compositi

Secondo la NASA, il primo prototipo realizzato per il lancio su Marte dalla Preliminary Research Aerodynamic Design, sarà pronto entro la fine dell’anno. Mr Al Bowers, a capo del progetto, ha affermato che, il Prandtl-m, realizzato in fibra di vetro o in fibra di carbonio, sarà rilasciato a circa a 100.000 piedi di altitudine simulando le condizioni di volo dell’atmosfera marziana.

Leggi tutto…

Cina: elicotteri ultraveloci entro il 2025

La Cina entro il 2025 produrrà nuovi elicotteri avanzati e ultraveloci che saranno realizzati tramite l’uso di materiali compositi. Wu Ximinig, capo progettista dell’Aviation Industry Corporation of China, ha annunciato che, nei prossimi quattro o cinque anni, verranno costruiti i primi prototipi grazie ai quali potranno essere effettuati dei voli di prova. L’elevata velocità aiuterà i velivoli ad eludere radar e armi anti-aeree.

Leggi tutto…

L’aereo elettrico Airbus E-Fan attraversa con successo la Manica

Durante la mattina del 10 luglio, l’aereo elettrico Airbus E-Fan, ha effettuato una storica impresa attraversando la Manica percorrendo 20.6 miglia (33,1Km). Il biposto in fibra di carbonio, ha un peso di 500 kg ed è azionato da due turbine alimentate da batterie ai polimeri di litio che permettono di raggiungere una velocità massima di oltre 200km/H.

Leggi tutto…

Elicottero militare con materiali compositi

La Russian Helicopters sta lavorando alla progettazione di nuove versioni dell’elicottero militare da trasporto Mi-8 attraverso l’uso di materiali compositi che li renderebbero più leggeri. Alexander Mikheev, CEO della Russian Helicopters, ha osservato che i materiali compositi hanno un gran numero di vantaggi rispetto ai materiali tradizionali: elevata durevolezza, resistenza alle alte temperature e alle sostanze chimiche.

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2015 riflette la crescita del mercato dei materiali compositi

Il mercato Europeo dei materiali compositi è tuttora in crescita. Questo sostenuto sviluppo sarà mostrato al COMPOSITES EUROPE di quest’anno. L’evento si terrà dal 22 al 24 settembre a Stoccarda (Germania).
COMPOSITES EUROPE 2015 sta registrando numeri da record in occasione della sua decima edizione. Sono previsti infatti circa 11.000 visitatori e 450 espositori provenienti da 25 diversi paesi.

Leggi tutto…

ATC 2015 Paris

Altair ha annunciato oggi le presentazioni keynote per l’8a European Altair Technology Conference (ATC), che si terrà presso la Cité des Sciences a Parigi, in Francia, dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2015. L’agenda di questa edizione 2015 ospiterà presentazioni keynote da parte di Airbus, Alstom, Ford, Hyundai Kia Motor, Jaguar Land Rover, PSA Peugeot Citroën, Renault Nissan, RUAG, STELIA Aerospace e Volkswagen, che discuteranno delle proprie innovazioni nei settori quali simulazione elettromagnetica, ottimizzazione multidisciplinare, design per la additive manufacturing, ottimizzazione topologica per i settori automotive ed aerospaziale, e molto altro ancora.

Leggi tutto…