JEC World 2016: ultimi stand disponibili nel padiglione Italia

Anche per il 2016, Assocompositi coordina il Padiglione Italia all’interno di JEC World che si terrà dall’8 al 10 marzo per la prima volta presso la Fiera Paris Nord Villepinte. L’area italiana misura 90 mq ed è situata nella Hall 5A, stand n.D83, difronte al VIP Club del JEC, con un allestimento personalizzato di grande qualità.

Leggi tutto…

Un passo avanti per il carbonio e le resine

L’Istituto coreano di Scienza e Tecnologia (KIST) ha annunciato lo scorso 14 gennaio di aver sviluppato una resina ad alta tenacità e resistenza al calore, basata sull’ossido di grafene in miscelazione con resina epossidica universale. Pubblicati i risultati su Polymer Chemistry.

Leggi tutto…

Un elastomero al grafene per creare robot più umani

In Australia i ricercatori della Monash University hanno messo a punto un nuovo materiale spugnoso creando una specie di pelle artificiale più sensibile di quella umana.
Il nuovo elastomero, potrebbe avere applicazioni nel campo medico, nella robotica e anche per innovare i prodotti elettronici odierni e potrebbe inoltre essere usato per creare protesi altamente sensibili e robot capaci di svolgere operazioni chirurgiche da remoto.

Leggi tutto…

Nanotubi in nitruro di boro

Un team di ricercatori della Binghamton University ha pubblicato sulla rivista Applied Physics Letters i risultati di un interessante studio dedicato alle interfacce epossidiche dei BNNTs, risultate particolarmente resistenti. Un’interfaccia più resistente significa che un carico maggiore può essere spostato dal polimero ai nanotubi, una qualità fondamentale della prestazione superiore dei materiali compositi.

Leggi tutto…

Ritorno al futuro con lo skate volante

ArcaBoard è costruito con materiali compositi utilizzati nel campo aerospaziale e sembra aver avverato i sogni di un intera generazione che dal film “Ritorno al futuro” ha sognato di volare con lo skate. Il peso si aggira sui 10 kg, e comprende un sistema di raffreddamento. ArcaBoard è in grado di sollevare fino a 110 kg di peso, ed è disponibile in due versioni su misura sia per la capacità di sollevamento sia per la resistenza della batteria.

Leggi tutto…

Nuovo metallo strutturale

Un team di ricercatori della Facoltà di Ingegneria e Scienze Applicate di UCLA ha creato un nuovo metallo strutturale leggero e super-forte con elevata resistenza.
Il nuovo metallo è costituito da magnesio infuso con nanoparticelle dense di carburo di silicio e potrà essere utilizzato nei settori aeronautico, automotive, elettronica mobile e altro ancora.

Leggi tutto…

La nuova soluzione resine e gelcoats a basso contenuto di stirene (LSC)

Nell’industria dei compositi mantenere bassi i livelli di esposizione allo stirene dipende dalla natura della resina (dal suo contenuto di stirene), dal processo applicativo, dalla tipologia dello stampo utilizzato e dalle condizioni dell’ambiente di lavoro. Da Polynt Composites un importante contributo per rispettare i livelli di esposizione allo stirene.

Leggi tutto…

Elantas Europe

ELANTAS è riconosciuta essere un leader globale nella formulazione di resine epossidiche e poliuretaniche per applicazioni elettriche ed elettroniche e nei materiali per ingegneria. Da Dicembre 2015, tutte le società Europee hanno assunto il nome ELANTAS Europe. Lo stabilimento di Collecchio (già Camattini Resine e ELANTAS Italia), manterrà la specificità per i formulati Elan-tron® e Micares® per la Business Line Casting & Potting (Elettrico/Elettronico) e per i formulati Ela-tech® per l’Engineering Materials.

Leggi tutto…

SikaAxson entra nel mercato per i settori tooling e compositi

Dopo l’acquisizione di Axson Technologies da parte di Sika AG, la neonata organizzazione entra sul mercato per i settori del tooling e dei compositi. Le competenze fondamentali di SikaAxson, si concentrano sulle tavole lavorabili e le paste estrudibili, i prodotti da colata sottovuoto e i sistemi RIM, i sistemi compositi e da laminazione, le resine da colata EP ePUR, gli elastomeri, nonché gli adesivi strutturali.

Leggi tutto…

Materiali compositi reattivi

Il comportamento dinamico dei materiali compositi reattivi può essere modificato con l’utilizzo di stampanti 3D. Questo è quanto è stato pubblicato sulla rivista Advaced Materials. Kyle Sullivan è lo scienziato che, insieme ad un team di ingegneri provenienti dal Lawrence Livermore National Laboratory e dall’Università di Harvard ha studiato il fenomeno, affermando che i ricercatori sono stati in grado di cambiare l’energia di questi materiali reattivi.

Leggi tutto…