La nuova soluzione resine e gelcoats a basso contenuto di stirene (LSC)


A livello Europeo i limiti per l’utilizzo in sicurezza dello stirene (DNEL, Derived No Effect Level – Tramite inalazione, effetti sistemici) sono stati fissati a 20ppm (per esposizioni a lungo termine, oltre 8 ore) e a 68ppm (per brevi esposizioni). In aggiunta ogni Stato Membro ha definito dei propri limiti di esposizione occupazionale (OEL) che devono essere rispettati dagli utilizzatori durante l’applicazione di resine e/o gelcoats contenenti stirene. Attualmente ci sono ancora delle grandi differenze tra i valori di OEL nelle varie Nazioni (tra 10 e 100ppm) ma in generale la tendenza è di diminuirne il valore per rispettare il DNEL Europeo che garantisce l’utilizzo in sicurezza di prodotti chimici contenenti stirene.

In Italia il valore di OEL per lo stirene è 20ppm e la Francia nel 2017 potrebbe applicare la proposta dell’agenzia della sanità ANSES di ridurre i valori di OEL (per applicazioni oltre le 8 ore) da 50 a 23ppm. Da questi valori nasce l’esigenza di sviluppare soluzioni innovative che ha portato a creare nuove formulazioni di resine e gelcoats. La sfida è quindi quella di mantenere bassi valori di esposizione allo stirene nell’ambiente di lavoro per rispettare i valori limite imposti dalla Normativa Europea e dalle legislazioni nazionali. L’esigenza è particolarmente sentita in settori quali la nautica o il trasporto dove sono prodotti manufatti di elevata estensione superficiale per i quali è più difficoltoso raggiungere i ridotti livelli di esposizione allo stirene.

Nel Dicembre 2014 Polynt Group ha acquisito CCP Composites creando Polynt Composites. Questa strategica acquisizione ha portato a nuova innovazione e Polynt Composites è riuscita attraverso l’impegno della Ricerca e Sviluppo ad incrementare la gamma prodotti e sviluppare nuove resine e gelcoats a basso contenuto di stirene (LSC). Con questi nuovi prodotti è possibile raggiungere l’alto livello tecnico richiesto da settori quali la nautica ed il trasporto e quindi soddisfare la crescente domanda del mercato di resine poliestere insature e gelcoats LSC, permettendo ai clienti di limitare l’esposizione del personale nell’ambiente lavorativo.

Prove di emissione condotte nei laboratori di Polynt Composites con le nuove resine e gelcoats a basso contenuto di stirene hanno dimostrato che, rispetto alle formulazioni convenzionali, è possibile ridurre l’emissione di stirene per le resine e per i gelcoats rispettivamente fino al 60% e al 30%.

Le resine ed i gelcoats LSC di Polynt Composites sono stati testati, approvati e sono attualmente prodotti in scala industriale; essi sono pronti all’utilizzo per tutti i processi di trasformazione esistenti e quindi il loro impiego non comporta un cambiamento o un adattamento dell’impianto solitamente utilizzato. Le formulazioni hanno una ridotta percentuale di stirene con conseguente diminuzione nell’ambiente di lavoro dell’emissione, dell’odore e dell’esposizione allo stirene. Le resine ed i gelcoats LSC di Polynt Composites sono un importante contributo per rispettare i limiti legislativi in termini di esposizione allo stirene mantenendo le stesse prestazioni tecniche e proprietà meccaniche offerte dalle resine tradizionali.

Per maggiori informazioni contattare Polynt Composites presente nella propria regione cliccando qui.


Leggi anche

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…