La nuova soluzione resine e gelcoats a basso contenuto di stirene (LSC)


A livello Europeo i limiti per l’utilizzo in sicurezza dello stirene (DNEL, Derived No Effect Level – Tramite inalazione, effetti sistemici) sono stati fissati a 20ppm (per esposizioni a lungo termine, oltre 8 ore) e a 68ppm (per brevi esposizioni). In aggiunta ogni Stato Membro ha definito dei propri limiti di esposizione occupazionale (OEL) che devono essere rispettati dagli utilizzatori durante l’applicazione di resine e/o gelcoats contenenti stirene. Attualmente ci sono ancora delle grandi differenze tra i valori di OEL nelle varie Nazioni (tra 10 e 100ppm) ma in generale la tendenza è di diminuirne il valore per rispettare il DNEL Europeo che garantisce l’utilizzo in sicurezza di prodotti chimici contenenti stirene.

In Italia il valore di OEL per lo stirene è 20ppm e la Francia nel 2017 potrebbe applicare la proposta dell’agenzia della sanità ANSES di ridurre i valori di OEL (per applicazioni oltre le 8 ore) da 50 a 23ppm. Da questi valori nasce l’esigenza di sviluppare soluzioni innovative che ha portato a creare nuove formulazioni di resine e gelcoats. La sfida è quindi quella di mantenere bassi valori di esposizione allo stirene nell’ambiente di lavoro per rispettare i valori limite imposti dalla Normativa Europea e dalle legislazioni nazionali. L’esigenza è particolarmente sentita in settori quali la nautica o il trasporto dove sono prodotti manufatti di elevata estensione superficiale per i quali è più difficoltoso raggiungere i ridotti livelli di esposizione allo stirene.

Nel Dicembre 2014 Polynt Group ha acquisito CCP Composites creando Polynt Composites. Questa strategica acquisizione ha portato a nuova innovazione e Polynt Composites è riuscita attraverso l’impegno della Ricerca e Sviluppo ad incrementare la gamma prodotti e sviluppare nuove resine e gelcoats a basso contenuto di stirene (LSC). Con questi nuovi prodotti è possibile raggiungere l’alto livello tecnico richiesto da settori quali la nautica ed il trasporto e quindi soddisfare la crescente domanda del mercato di resine poliestere insature e gelcoats LSC, permettendo ai clienti di limitare l’esposizione del personale nell’ambiente lavorativo.

Prove di emissione condotte nei laboratori di Polynt Composites con le nuove resine e gelcoats a basso contenuto di stirene hanno dimostrato che, rispetto alle formulazioni convenzionali, è possibile ridurre l’emissione di stirene per le resine e per i gelcoats rispettivamente fino al 60% e al 30%.

Le resine ed i gelcoats LSC di Polynt Composites sono stati testati, approvati e sono attualmente prodotti in scala industriale; essi sono pronti all’utilizzo per tutti i processi di trasformazione esistenti e quindi il loro impiego non comporta un cambiamento o un adattamento dell’impianto solitamente utilizzato. Le formulazioni hanno una ridotta percentuale di stirene con conseguente diminuzione nell’ambiente di lavoro dell’emissione, dell’odore e dell’esposizione allo stirene. Le resine ed i gelcoats LSC di Polynt Composites sono un importante contributo per rispettare i limiti legislativi in termini di esposizione allo stirene mantenendo le stesse prestazioni tecniche e proprietà meccaniche offerte dalle resine tradizionali.

Per maggiori informazioni contattare Polynt Composites presente nella propria regione cliccando qui.


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…