Giovanni Andrea Fardin – Selcom

Selcom presenta al Composites Europe 2014 la propria gamma di tessuti multiassiali in fibra di vetro, di carbonio, aramidica e fibre naturali, come il lino e la canapa, per molteplici settori applicativi quali marine, sport & leisure, building e pale eoliche.

Leggi tutto…

Portare i materiali compositi all’attenzione del pubblico

Assocompositi si presenta al Composite Europe con uno stand collettivo delle aziende. L’iniziativa, che ha riscosso un ottimo successo, sarà ripetuta al JEC di Parigi. L’Associazione, che ha sempre lavorato con un vasto panorama accademico, pone in questo periodo il settore dell’edilizia in primo piano con progetti di qualificazione dei materiali compositi presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

Leggi tutto…

Creata una plastica “corazzata”

Una plastica con le proprietà di un’armatura è stata sviluppata dagli scienziati dell’Università politecnica di Tomsk (TPU). Di base questo materiale è resistente e leggero, realizzato con l’aggiunta di vetro o fibra di carbonio, adatto alla costruzione di razzi o . Gli specialisti promettono la costruzione dei prototipi di tali strutture entro la fine del 2015.

Leggi tutto…

Il nuovo polo industriale di CMS Industries

La società, tra i maggiori produttori di centri multiassi e sistemi per la lavorazione dei compositi, ha inaugurato il nuovo quartier generale a Zogno, in Val Brembana. Un altro tassello nella strategia di crescita che punta forte sull’export e sui mercati automotive e aerospaziale.

Leggi tutto…

Installazione di un ponte in FRP

E’ stato installato, nel Villaggio di Frampton Cotterell (UK) un nuovo ponte autostradale in FRP sul fiume Frome. Un perfetto esempio dei recenti progressi nella tecnologia FRP, che fanno sì che le strutture composite su larga scala siano ora sempre più possibili.

Leggi tutto…

Compositi ibridi di vetro e carbonio

Sviluppata una nuova gamma di materiali compositi “ibridi”, che combinano nello stesso granulo, pronto per lo stampaggio, fibre lunghe di vetro e carbonio. Le prime conferiscono durezza e le seconde apportano benefici in termini di resistenza meccanica e rigidità.

Leggi tutto…

Servizio di riparazione delle vetture in carbonio certificato

Automobili Lamborghini è la prima casa automobilistica al mondo certificata TÜV per i servizi di riparazione delle vetture in fibra di carbonio sull’intera gamma di prodotto.
Il certificato è stato consegnato nei giorni scorsi presso la sede della Casa di Sant’Agata Bolognese alla presenza del Presidente e AD dell’industria, Stephan Winkerlmann, e l’AD di TÜV Italia, Ettore Favia.

Leggi tutto…

Espandere la produzione del grafene

E’ entrato nella fase finale il progetto Nano Master che ha riportato risultati entusiasmanti legati al grafene, alla produzione di grafite espansa e allo sviluppo di nuovi nanocompsiti intermedi

Leggi tutto…

Kompozyt-Expo 2014

La quinta edizione di KOMPOZYT-EXPO si terrà il 20 e 21 novembre a Krakovia, in Polonia. L’evento crea un’opportunità unica per coinvolgere il mercato dell’Europa centrale e dell’est e stabilire nuove relazioni di business. E’ una piattaforma ideale per incontri, scambi di informazioni e forum di discussion per l’industria dei compositi

Leggi tutto…

Specialinsert festeggia 40 anni di attività

L’azienda italiana, fondata il 9 Luglio 1974 produce e commercializza sistemi di fissaggio meccanici, distribuisce i suoi prodotti a livello mondiale ricoprendo specifiche nicchie di mercato in particolare nel settore dei materiali compositi e fibre di carbonio. In occasione della festa per i 40 anni di attività è stata inaugurata la nuova sede sociale ti Torino.

Leggi tutto…