In Brasile il Treno in composito

A Porto Alegre è stato installato Aermovel, un air train pesopiuma costruito interamente in composito. Per realizzare la struttura a sandwich è stato utlizzato un sistema di infusione con resina autoestinguente eco-sostenibile

Leggi tutto…

Tolleranza al danno in strutture aerospaziali

Lamine e laminati intatti vengono in genere utilizzati per progettare strutture con fattori knockdown applicati alla resistenza ammissibile per il laminato integro per considerare la tolleranza al danno.

Leggi tutto…

A350 XWB passa l’ultimo test di carico

Airbus ha eseguito con successo a fine 2013 l’ultimo test di carico dell’ala dello A350 XWB. L’azienda afferma che ha applicato carichi fino a 1,5 volte superiori a quelli che il velivolo potrebbe mai incontrare in tutta la sua vita in servizio. Queste prove di carico di successo sono importanti pietre miliari per la certificazione e un altro passo verso l’entrata in servizio del A350 XWB in Q4 nel 2014.

Leggi tutto…

Riutilizzo di fibre di carbonio riciclate

Una parabola satellitare per usi civili ed industriali. È il primo risultato del progetto CRESIM (Carbon fiber REcycling through Special IMpregnation), portato avanti dal Gruppo Canon, che ha come obiettivo lo sviluppo di un processo industriale RTM per l’impiego di fibre riciclate per la produzione di compositi con proprietà uguali a quelle ottenute con materiali vergini.

Leggi tutto…

Rafforzare laminati aerospaziali

Scoperte sorprendenti dalla dottoranda del MIT (Massachusetts Institute of Technology), Sunny Wicks, che ha dimostrato come migliorare laminati aerospaziali dando loro tenacità aggiungendo nanotubi di carbonio allineati.
Nell’articolo sono illustrate le peculiarità e l’importanza della scoperta, i suoi possibili utilizzi e le difficoltà riscontrate.

Leggi tutto…

Scenari, opportunità e pericoli

L’Unione Europea offre conoscenza, esperienza e affidabilità consolidate, i Paesi a forte crescita economica capitali e risorse finanziarie. Lo scambio di conoscenze è uno strumento chiave per accrescere la competitività delle imprese, ma presenta diversi rischi. Ecco un’analisi dei principali aspetti e delle criticità legate a questi processi e delle strategie che permettono di evitarli.

Leggi tutto…

Sedili ultraleggeri

Progettati per la prima classe sui jet commerciali, i sedili costruiti con i materiali di DIAB sono stati ora riprogettati come sedute VIP per lo CRH380A & B, il treno cinese più veloce al mondo. Le sedute dello Shanghai Yuantong sono realizzate garantendo un comfort superiore, il guscio proteggere la privacy del passeggero, supportando i componenti di tutta la struttura. Il progetto non compromette robustezza e durata.

Leggi tutto…

Comportamento statico e dinamico di laminati ibridi

La produzione di laminati ibridi è una delle strategie per incrementare la capacità dei compositi di assorbire l’energia d’impatto. A questo scopo uno studio ha valutato il comportamento sotto impatto a bassa velocità di ibridi rinforzati con fibre di vetro e di basalto e l’effetto di diverse sequenze di laminazione sulle proprietà meccaniche post-impatto.

Leggi tutto…