U.S. Navy supports a project to improve service life of helicopters

Il progetto finanziato dalla Marina degli Stati Uniti e realizzato in collaborazione con un’azienda di software affiliata alla Purdue University mira a sviluppare ulteriormente il software di modellazione SwiftComp per prevedere con maggiore esattezza la durata di alcuni elementi in composito presenti negli elicotteri della Marina

Leggi tutto…

CMS SpA: nuovo socio Assocompositi

Centri di lavoro best-in-class a 5 assi ed alta velocità per la lavorazione di materiali comositi, alluminio e metallo

CMS SpA produce centri di lavoro multiassi a controllo numerico, termoformatrici e sistemi di taglio a getto d’acqua che permettono all’azienda di servire molti settori industriali: aerospaziale, automotive, nautica, ferroviario e molto altro. CMS offre, insieme a qualità e precisioni, soluzioni innovative, capaci di coprire le diverse fasi del processo produttivo o le specifiche esigenze.

Leggi tutto…

Covestro fornisce aiuto per la crisi
del Coronavirus

Covestro sta rafforzando il suo impegno per contenere la pandemia globale di coronavirus con donazioni monetarie e non monetarie.
Così, Covestro fornisce materie prime per la produzione di prodotti come dispositivi mediali, occhiali di sicurezza per il personale medico e materassi ospedalieri.

Leggi tutto…

Improving processes for fabricating aircraft engine inlet ducts

Il futuro dell’aeronautica militare include lo sviluppo di sistemi aerei senza pilota a basso costo, progetto che può essere realizzato solo identificando nuove strategie di produzione che consentano una produzione rapida di componenti aerospaziali di alta qualità a costi inferiori a quelli attualmente disponibili utilizzando processi di produzione ormai datati. In questa direzione si è mossa, negli Stati Uniti, la Divisione Tecnologie industriali e industriali dell’Air Force Research Laboratory assieme a un team di collaboratori

Leggi tutto…

9T Labs: new member of Assocompositi

9T Labs’ Red Series™ is a complete manufacturing solution consisting of advanced software, manufacturing equipment, as well as engineering service to find the right applications for your composites series production. The company recently partnered with Ansys to provide a seamlessly integrated design and simulation workflow to give engineers the means to intuitively establish improved designs.

Leggi tutto…

Towards low-cost composite tool designs for aerospace

I partner di un programma tecnologico NATEP (National Aerospace Technology Exploitation Programme) finanziato di recente dal governo del Regno Unito hanno fatto un passo avanti nel dimostrare la fattibilità di uno sviluppo di nuovi materiali con un evidente potenziale di offrire riduzione dei tempi e risparmi sui costi per i progettisti di strumenti compositi aerospaziali

Leggi tutto…

Addition of new glass fibre data in EuCIA’s Eco Impact Calculator

The European Composites Industry Association (EuCIA) ha annunciato che il suo Eco Impact Calculator, il tool disponibile online che consente alle aziende del settore compositi di calcolare l’impatto ambientale legato alla fabbricazione dei propri prodotti, è stato ulteriormente arricchito e migliorato con nuovi dati relativi alle fibre di vetro

Leggi tutto…

Predicting glass properties for better lightweight composites

È difficile prevedere le proprietà di un materiale come il vetro partendo dalla sua composizione perché tutti i tipi di vetro sono strutture disordinate. Un nuovo modello matematico sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan permette di prevedere la densità e la rigidità del vetro. Queste informazioni possono essere utilizzate per migliorare la progettazione di fibre di rinforzo da impiegare per materiali compositi resistenti e leggeri destinati ad automobili e turbine eoliche

Leggi tutto…

SUREbridge: a circular solution for strengthening outdated bridges

Da una collaborazione tra diversi paesi e università europee, capeggiata da un’azienda olandese, è stato sviluppato SUREbridge (SURE sta per Sustainable Refurbishment or Existing Bridges): un esempio di edilizia sostenibile. Il progetto prevede che una struttura in materiale composito fibrorinforzato sia posizionata su un ponte in cemento esistente

Leggi tutto…