A “colouring-by-shrinking” method to print 3D microscale objects

Alcuni animali tra cui alcune farfalle e molti camaleonti hanno colorazioni costituite da colori strutturali: impiegano cioè cristalli fotonici per produrre motivi colorati. Nonostante i progressi della nanotecnologia, oggi non possiamo ancora stampare colori e forme arbitrari in tutte e tre le dimensioni su questa scala microscopica di lunghezza. I ricercatori della Singapore University of Technology and Design hanno sviluppato un metodo di termoretrazione per produrre cristalli fotonici stampati in 3D con una riduzione di 5 volte nelle costanti reticolari, ottenendo caratteristiche inferiori a 100 nm con una gamma completa di colori. Con queste strutture reticolari come elementi volumetrici a colori 3D hanno stampato oggetti in scala microscopica 3D, incluso il primo modello microscopico multicolore della Torre Eiffel. La Torre misura solo 39 µm di altezza con una dimensione di pixel di colore di 1,45 µm. Questa tecnologia promette la modellatura diretta e l’integrazione di dispositivi spettralmente selettivi, come filtri colorati fotonici a base di cristalli, su elementi ottici a forma libera e superfici curve

Leggi tutto…

Da TEC Eurolab la tomografia computerizzata non ha più limiti

Il Centro tomografico di TEC Eurolab si dota di un acceleratore lineare dieci volte più potente rispetto ai due già posseduti. Permette di effettuare analisi di componenti di grande spessore e di materiali e leghe ad altissima densità, inclusi i materiali per l’additive manufacturing e dei materiali compositi. Questa tecnica di indagine non distruttiva avanzata consente all’azienda di offrire un range di applicazioni unico nel panorama europeo e risponde alle esigenze del settore aeronautico e automotive

Leggi tutto…

Spingere i confini per un mondo digitale e sostenibile

Covestro parteciperà a K 2019, la più grande fiera delle materie plastiche, e presenterà allo stand A75 nel padiglione 6 soluzioni innovative per l’industria automobilistica, edilizia ed elettronica, della salute, dell’arredamento, dello sport e del tempo libero. La conferenza stampa si terrà si terrà il 15 ottobre, giorno precedente l’apertura, alle ore 15 presso lo stand Covestro.

Leggi tutto…

AVK Innovation Awards 2019: the winners

Ecco i vincitori del premio Innovation Awards indetto da AVK, organizzato in tre differenti categorie: “Products and Applications”, “Processes” e “Research and Science”. La scelta è stata difficile, dato l’alto livello dei progetti presentati dai concorrenti: AVK ha scelto di premiare prima di tutto l’innovazione e la sostenibilità ambientale

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2019: Final Report

Il bilancio dopo la fiera svoltasi dal 10 al 12 Settembre a Stoccarda fa riflettere. Soprattutto nel settore trainante delle plastiche rinforzate in fibra di vetro (GFRP), il clima generale di rallentamento del mercato dei compositi si fa sentire anche al Composites Europe: diminuisce del sette per cento il numero degli espositori e dei visitatori. Ma la fiera è un’occasione di incontro e una fucina di nuove idee per dare slancio al mercato

Leggi tutto…

Composites UK launches Fire Performance Good Practice Guide

Composite UK, l’associazione di riferimento per l’industria britannica dei materiali compositi, ha diffuso una guida per le buone pratiche in materia di resistenza al fuoco dei compositi in polimeri fibroriforzati (Fire Performance of Composites Good Practice Guide). Data la complessità del comportamento dei materiali compositi in relazione al fuoco, la guida punta a rispondere all’esigenza del mercato e del mondo della ricerca di approfondire la conoscenza di questo parametro.

Leggi tutto…

Characterisation of continuous fiber reinforced thermoplastics (cFRTP) within CAMPUS-database

Grazie alla collaborazione tra AVK, l’Istituto per i materiali compositi (IVW) di Kaiserslautern (Germania) e CAMPUS oggi è possibile avere a disposizione dati standardizzati per i materiali termoplastici rinforzati con fibre continue (cFRTP). Notevole il vantaggio per le industrie produttrici e per i settori che impiegano componenti a base di cFRTP. Fino a oggi questi materiali erano rimasti esclusi dai database CAMPUS a causa della mancanza di caratterizzazioni industriali comuni

Leggi tutto…

EuCIA is among the signatories of the Circular Plastics Alliance Declaration

Firmata a Bruxelles da più di cento protagonisti del settore plastica la Dichiarazione della Circular Plastic Alliance, con l’impegno di raggiungere entro il 2025 in Europa 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata e reintrodotta nella catena produttiva. Tra i firmatari anche EuCIA, che conferma il suo impegno in progetti volti al recupero e al riciclo dei materiali compositi

Leggi tutto…

A consortium founded to develop new lightweight aircraft seats

Nasce un consorzio tra Williams Advanced Engineering, JPA Design, British Airways e SWS Certification, con il supporto di Airbus e il finanziamento dell’Aerospace Technology Institute (ATI). Lo scopo è sviluppare nuove strutture leggere per i sedili degli aerei, puntando a migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e a ridurre il peso dei velivoli, in modo da abbattere le spese di carburante delle compagnie aeree e le emissioni di CO2

Leggi tutto…

Asfalto al grafene: arriva anche a Milano

Parte la sperimentazione dell’asfalto al grafene anche a Milano: per rifare un tratto della SP35 Milano-Meda e della SP40 Lacchiarella verrà impiegato Gipave, un supermodificante a base di grafene prodotto da Iterchimica. L’azienda italiana leader mondiale nel campo degli additivi per l’asfalto procederà al rifacimento del tratto stradale insieme a Città metropolitana di Milano. L’azienda punta a confermare anche a Milano i risultati già ottenuti sia in laboratorio sia su strada che hanno dimostrato un aumento della durata della pavimentazione del 250%.

Leggi tutto…