A new process for affordable multiferroic material

Toyohashi University of Technology ha sviluppato un nuovo processo per la fabbricazione di un film multiferroico nanocomposito a prezzi accessibili in collaborazione con il Japan Fine Ceramics Center, il National Institute of Technology Ibaraki College, l‘International Iberian nanotechnology Laboratory, la Chang’an University e la University of Erlangen-Nuremberg. Il materiale multiferroico ottenuto dal nuovo processo possiede una forte correlazione tra le proprietà elettriche e magnetiche, quindi si prevede che possano essere applicabili in futuro in diversi settori, come per esempio nella produzione die modulatori di luce spaziale.

Leggi tutto…

Market study on Space industry and Lightweight materials

Il Lightweight Technologies Forum che si terrà durante il COMPOSITES EUROPE (Stoccarda, 10-12 Settembre) sarà l’occasione per presentare uno studio sullo stato attuale e sulle nuove frontiere del mercato aerospaziale, per capirne le necessità ed esaminare le possibili tecnologie e materiali da impiegare in questo settore.

Leggi tutto…

ETH Zürich spin-off develops a 3-D printer of silicone components

Spectroplast, spin-off della ETH Zürich (Eidgenössische Technische Hochschule), ha sviluppato un metodo per fabbricare prodotti in silicone usando una stampante 3D. La giovane azienda ora sta programmando di portare sul mercato prodotti medici personalizzati come apparecchi acustici, protesi mammarie per pazienti con cancro al seno e, infine, anche valvole cardiache artificiali.

Leggi tutto…

Biocomposites: good perspectives for the future

In an interview for Composite Europe, Dr. Asta Partanen, expert of the nova-Institut for market developments of biobased composites, explained why the use of biocomposites is becoming increasingly attractive.

Leggi tutto…

Composites in Motorsport at Williams F1

Il 22 e il 23 ottobre 2019 si svolgerà l’evento “Composites in Motorsport” al Centro conferenze della Williams, scuderia britannica di F1. In particolare, l’intento della conferenza è quello di mostrare i numerosi vantaggi dell’impiego dei materiali compositi nell’ambito dell’automobilismo sportivo

Leggi tutto…

At work for JUICE, ESA carbon fibre satellite

Airbus Defence and Space ha completato la prima parte della struttura interna del satellite dell’ESA JUICE, costruita in fibra di carbonio. Il satellite sarà lanciato nel 2022 ed esplorerà le lune ghiacciate di Giove, Europa, Callisto e Ganimede.

Leggi tutto…

Emilia 4 LT: l’auto solare in fibra di carbonio sfida il deserto australiano

Emilia 4 LT è la nuova versione dell’auto solare a quattro posti dell’Università di Bologna. Il team Onda Solare l’ha presentata mercoledì 31 luglio 2019 ai Musei Ferrai di Maranello. Il nuovo design, con innovazioni nei materiali e nella meccanica, le consentirà di affrontare la World Solar Challenge (13-20 ottobre): un tracciato di 3000 km nel deserto australiano da Darwin ad Adelaide.

Leggi tutto…

More efficient GFRP for constructing reliable trains

L’uso dei materiali compositi è in continua crescita. Tra i compositi con più ampio impiego, la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP), che è utilizzata nell’aviazione, nei moderni mezzi di trasporto e nelle pale eoliche. Gli scienziati della South Ural University hanno svolto studi approfonditi sulle proprietà balistiche della GFRP per migliorare l’efficienza del suo utilizzo.

Leggi tutto…