I fasteners bigHead® incorporati nella resina migliorano le prestazioni e fanno risparmiare costi di produzione

bigHead® bonding fasteners è stata contattata da una società produttrice di compositi per migliorare le funzionalità dei suoi sistemi di illuminazione esterni usati su piattaforme marine e petrolifere. Fino ad allora era necessaria una foratura per creare un punto di fissaggio nell’astuccio contenente le luci con il rischio di ingresso acqua, con i progettisti bigHead® è stato quindi sviluppato un bigHead® speciale da preposizionare nello stampo e incorporare nel contenitore stampato in SMC evitando ulteriori lavorazioni e quindi ottenendo un risparmio di costi.

Leggi tutto…

ICFC 7 –7a conferenza internazionale sulla fatica dei materiali compositi

La settima edizione della conferenza internazionale sulla fatica dei materiali compositi (ICFC7) si terrà a Vicenza dal 4 al 6 Luglio 2018. La conferenza è organizzata dal Gruppo di ricerca sui Materiali Compositi del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova, coordinato dal prof. Marino Quaresimin.

Leggi tutto…

JEC World 2018: riunisce a Parigi l’industria dei compositi

JEC World 2018, chiude l’edizione 2018 con un aumento record di presenze. La manifestazione ha accolto più di 1.300 espositori e ha registrato la presenza più di 42.445 professionali del settore provenienti da 115 paesi. JEC Group si conferma essere leader nell’organizzazione e promozione per lo sviluppo dell’industria dei compositi

Leggi tutto…

Emilia4, l’auto del futuro in materiale composito sfida l’American Solar Challange

Emilia4 è il prototipo, in fase di montaggio, dal telaio interamente in carbonio e con il motore solare. L’auto del futuro sarà pronta per la presentazione ufficiale prevista per il 14 giugno presso il Museo Ferrari di Maranello. Poi verrà inviata negli Stati Uniti dove, dal 14 al 22 luglio, parteciperà al più probante dei test: l’American Solar Challange, nella categoria Cruiser

Leggi tutto…

Grazie ai materiali compositi, gli architetti possono creare edifici innovativi

L’americana Kreysler & Associates – specializzata nell’impiego di materiali compositi in edilizia dal 1982 e riconosciuta a livello internazionale per la sua innovazione, creatività e abilità – presenta opere d’architettura in materiali compositi con metodi di produzione FRP. Questa visione del futuro deve essere uno stimolo per gli architetti nell’adottare soluzioni innovative che si confermano essere anche economiche per una vasta gamma di applicazioni architettoniche, scultoree e industriali

Leggi tutto…

Russia, sottomarini di quinta generazione in materiali compositi

I sottomarini classe Husky-B saranno i primi al mondo equipaggiati con missili da crociera ipersonici 3M22 Zircon. Il Malakhit Marine Engineering Bureau dell’United Shipbuilding Corporation ha diffuso il primo disegno concettuale del sottomarino di quinta generazione classe Husky che dovrebbero entrare in servizio tra il 2033 ed il 2035

Leggi tutto…

La pelle artificiale capace di percepire il tatto

Nel laboratorio Smart Materials dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), struttura all’avanguardia nella ricerca di nuovi materiali compositi, è stata realizzata una “nuova pelle” per i robot che grazie a sensori in grafene o in nanofibre di carbonio è capace di percepire il tatto e la prima sperimentazione dell’innovativo materiale è avvenuta sui polpastrelli di iCub, il robot umanoide dell’IIT per la ricerca più diffuso al mondo e in grado di imparare in modo simile all’uomo

Leggi tutto…

Dalle nanofibre di cellulosa, il legno più resistente al mondo

La ricerca – condotta della svedese KTH Royal Institute of Technology insieme agli ingegneri chimici dell’Università del Michigan e di Stanford – si aggiudica il record per la resistenza alla trazione del super legno prendendo spunto dalla seta dei ragni, una fibra proteica composta da oltre 3.500 amminoacidi che possiede una resistenza alla trazione 4 volte superiore a quella dell’acciaio, pur essendo più elastica e fino a 3 volte più dura del Kevlar

Leggi tutto…

Anvera 48, Offshore 100% carbonio

Anvera ha presentato oggi, in occasione della giornata inaugurale della seconda edizione di Versilia Yachting Rendez-Vous (10- 13 maggio 2018) il boatshow dedicato alla nautica, il nuovo modello di Anvera realizzato interamente in fibra di carbonio. L’obiettivo è avere una barca a motore con le stesse prestazioni di una Formula 1

Leggi tutto…

Edilizia: le nuove Norme tecniche ammettono, tra i materiali, il calcestruzzo fibrorinforzato

Le tanto attese Norme Tecniche delle Costruzioni includono il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) tra i materiali per la realizzazione di elementi strutturali. Dopo più di 50 anni di ricerche e sperimentazioni, il FRC ha trovato spazio in importanti documenti normativi internazionali tra i quali la normativa tedesca e l’Eurocodice 2 nella nuova edizione in preparazione

Leggi tutto…