Combo S.r.l. crea Carbit®

Combo S.r.l. è una Startup innovativa con sede a Rovereto (TN) presso l’acceleratore Industrio. Combo ha messo a punto Carbit® l’unica tecnologia brevettata per lo sviluppo di prodotti in fibra di carbonio e materiali compositi atti al contatto alimentare permanente. Le applicazioni Carbit® sono molteplici: dall’oggettistica per la tavola ai componenti per le linee automatiche di trasformazione e packaging del cibo.

Leggi tutto…

Report finale Composites Europe conferma trend crescita compositi

Sono leggeri, stabili, resistenti alla corrosione e necessitano di scarsa manutenzione: grazie a queste proprietà, le prospettive per i compositi sono sempre più rosee per l’industria europea. Automotive, aerospace e costruzioni sono i principali motori che guidano l’ascesa dei compositi in fibra. La produzione di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro è aumentata di nuovo del 2% nel 2017 rispetto al 2016, con un aumento di produzione leggermente superiore alla media europea.

Leggi tutto…

AVK annuncia i vincitori del 2017 Innovation Awards

AVK, realtà tedesca di Francoforte, ha annunciato i vincitori dei suoi tre prestigiosi premi di innovazione alle istituzioni, alle aziende e ai loro partner. Tutte le organizzazioni partecipanti hanno presentato eccezionali innovazioni nel settore dei compositi rinforzati con fibre. I premi sono stati presentati durante il 3 ° Congresso Internazionale dei Compositi, il 18 settembre e il 19 settembre presso il Centro Congressi Internazionale di Stoccarda.

Leggi tutto…

Compositi Diab per nuovo parco divertimenti Ferrari

L’azienda svedese riferisce che i suoi materiali compositi modello “Divinycell” sono stati utilizzati nella costruzione del nuovo parco tematico “Ferrari Land”, in Spagna. Progettato dalla Miraplas, società di Valencia specializzata in compositi per l’edilizia, il parco divertimenti è dotato di strutture massicce, pensate per essere resistenti ma, allo stesso tempo, leggere.

Leggi tutto…

Squadra olandese vince la World Solar Challenge

Il team Nuon Solar, proveniente dall’Università di Delft, nei Paesi Bassi, alla guida della sua auto solare modello Nuna 9, ha conquistato il suo settimo titolo consecutivo nella World Solar Challenge australiana, stabilendo un vero e proprio primato. La competizione ospita squadre che gareggiano con autovetture a energia solare, partendo da Darwin e finendo, dopo circa 3000 km di corsa, ad Adelaide. La maggior parte delle auto utilizza in maniera significativa materiali compositi.

Leggi tutto…

Hexcel annuncia accordo con Vestas Wind Systems

Secondo i termini del contratto di fornitura pluriennale appena siglato, Hexcel venderà alla Vestas Wind Systems preimpregnati in fibra di vetro, fabbricati presso i suoi stabilimenti in Austria, Stati Uniti e Cina. Hexcel ha sviluppato, infatti, un nuovo sistema in grado di soddisfare le esigenze di strutture di grandi dimensioni, come, appunto, le lame delle turbine eoliche.

Leggi tutto…

L’auto Volkswagen che consuma un litro ogni 100 km è in composito

Consumare meno di 1 litro di gasolio ogni 100 km è il sogno di ogni automobilista che oggi può essere realizzato acquistando un usato del 2015 in vendita in Gran Bretagna. L’auto in oggetto è una Volkswagen XL1 con motore turbodiesel di 0,8 litri /48 Cv di potenza) accoppiato a un sistema ibrido con unità elettrica da 27 Cv, modello che assicura un consumo medio omologato, appunto, di 0,9 litri ogni 100 km.

Leggi tutto…

Il Carbon Jewelry presentato in esclusiva alla Milano Fashion Week

Carbon Jewelry ha presentato, in occasione della Milano Fashion Week, il suo nuovo prodotto: un bracciale realizzato in fibra di carbonio, impreziosito da diamanti e gemme rare, leggero, personalizzabile e altamente innovativo. L’azienda reinventa, in questo modo, il settore dell’alta gioielleria, avvalendosi della più alta tradizione artigianale italiana, storicamente luogo di elezione di eccellenze professionali in ambito di gioielleria e di quello che è comunemente denominato settore del lusso.

Leggi tutto…

Le novità del Salone Nautico di Genova

Dal motoscafo con il motore Ferrari alle barche a vela a energia solare, dagli ecoscandagli per pescare ai sistemi di ormeggio senza equipaggio, fino ai simulatori 3D per provare il brivido di guidare una motovedetta della Guardia di finanza. Sono alcune tra le tante novità che sono state esposte al 57esimo Salone Nautico Internazionale di Genova appena conclusosi.

Leggi tutto…

Sigmatex vince il premio per la sostenibilità di Composites UK

Composites UK ha nominato Sigmatex vincitore del suo Premio Ambientale per la Sostenibilità 2017, premiando così il lavoro dell’azienda per aver ridotto la quantità di rifiuti in fibra di carbonio generata in sede e per aver sviluppato con successo un prodotto riciclato che utilizza il flusso di rifiuti esistenti. All’interno dei propri processi di fabbricazione, Sigmatex genera, infatti, ogni anno notevoli quantità di residui di fibre di carbonio nei suoi quattro siti di produzione sparsi per il Regno Unito.

Leggi tutto…