Progettata per massimizzare velocità e prestazioni

Profilo a goccia per la carrozzeria della Ford GT, realizzata in fibra di carbonio e disegnata per sfruttare i flussi d’aria in maniera efficace e aerodinamica. Anche i sedili sono in carbonio, da rivestire a seconda delle preferenze personali, mentre i freni carbo-ceramici di Brembo assicurano una frenata efficiente

Leggi tutto…

Huawei mette il grafene nelle batterie

Non solo telefonini: il gruppo cinese è uno dei principali produttori di apparecchiature per le telecomunicazioni. Nelle stazioni radio base per le reti mobili, l’uso del grafene nelle batterie agli ioni di litio ha permesso di mantenere il 70% della capacità originale anche in presenza di temperature elevate

Leggi tutto…

Una nuova divisione per le imbarcazioni di lusso

SMC Italia (Salerno Materiali Compositi) ha annunciato la nascita di SMC Custom Line, il ramo aziendale dedicato alla personalizzazione e vendita di natanti di lusso. Il nuovo stabilimento, situato a Cicerale in provincia di Salerno, è dotato di moderni impianti tecnologici per l’infusione di resina e RTM, cabina di verniciatura e cura per i materiali compositi avanzati. Si tratta di un passo che rinforza ulteriormente i rapporti fra l’azienda italiana e le prestigiose società mondiali del settore nautico

Leggi tutto…

Muscoli tessili per aiutare a camminare

Partendo dalla struttura dei tessuti, i ricercatori dell’Università svedese di Linkoping hanno realizzato delle “fibre muscolari”: un tessuto in cellulosa è stato ricoperto con un polimero speciale reattivo agli stimoli elettrici. Il nuovo materiale tessile è in grado di funzionare come le fibre muscolari ma, allo stesso tempo, risulta leggero e flessibile. Per aumentarne l’efficienza, i ricercatori stanno ipotizzando l’utilizzo di altri materiali, quali i metalli e la fibra di carbonio. L’obiettivo è quello di realizzare degli esoscheletri da indossare sotto l’abbigliamento quotidiano, ossia una specie di protesi hi-tech per aiutare i disabili o gli anziani a camminare

Leggi tutto…

Composites Germany: i risultati della nuova ricerca di mercato

Per l’ottava volta Composites Germany ha identificato e aggiornato gli indicatori-chiave relativi al mercato dei polimeri rinforzati con fibre. Come in precedenza, l’indagine ha riguardato tutte le aziende che fanno parte delle quattro organizzazioni di Composites Germany: AVK, CCeV, CFK-Valley e VDMA. Gli stimoli di crescita più interessanti riguardano i settori dell’industria automobilistica e aeronautica. Per quanto riguarda i materiali, i polimeri rinforzati con fibra di carbonio continuano ad essere il driver principale di crescita

Leggi tutto…

Un nuovo metodo di assemblaggio per i termoplastici

Una ricerca condotta presso l’Università di Twente ha fatto avanzare ulteriormente il settore dell’aviazione verso la costruzione di velivoli più leggeri. Il dottorando Yibo Su ha sviluppato un metodo per assemblare le strutture a base di compositi termoplastici con parti metalliche, con notevoli risparmi di costi e tempi. Ora resta da testare la stabilità e durata del metodo dopo diverse ore di volo, al fine di passare dalla teoria alla pratica dell’applicazione

Leggi tutto…

Pixel dal grafene

I ricercatori di Delft University of Technology in Olanda hanno scoperto una nuova tecnologia che, in futuro, potrebbe essere adottata per gli schermi: si tratta di bolle di grafene che cambiano colore quando si contraggono e si espandono. Gli studiosi affermano che questi pixel meccanici aprirebbero la strada alla realizzazione di schermi più flessibili, duraturi e con una maggiore efficienza energetica rispetto ai Led tradizionali. Il condizionale in questo caso è d’obbligo, dato che la ricerca è ancora allo stadio iniziale

Leggi tutto…

Il primo satellite italiano in 3D

È firmato dal gruppo modenese Crp il primo satellite stampato interamente in 3D. Il suo nome è TuPod ed è stato realizzato dalla società statunitense che fa parte del gruppo dei fratelli Cevolini. Protagonista un composito a base poliammidica, caricato con fibre di carbonio, vetro e alluminio a seconda del suo impiego

Leggi tutto…

Nuovi caschi integrali

GIVI entra nel 2017 all’insegna del carbonio e delle fibre composite con due nuovi modelli di casco integrale 40.5. Disponibili in due versioni, X-Carbon e X-Fiber, si differenziano per il materiale della calotta, il peso e le colorazioni, mentre condividono le innovative caratteristiche tecniche all’avanguardia, ai più alti livelli di comfort

Leggi tutto…

Una nuova BMW per Wittmann

Marco Wittmann, vincitore del secondo titolo piloti nell’ultima stagione del campionato automobilistico tedesco DTM, ha ricevuto un nuovo modello della vettura BMW M4 Coupé, appositamente modificata per garantire performance superiori. Un altro valore aggiunto è l’ampio uso del carbonio nelle componenti esterne e interne del veicolo

Leggi tutto…