FCE Vehicles: a system for reducing weight

I veicoli elettrici a celle a combustibile (Fuel Cell Electric Vehicle), alimentati a idrogeno, superano le automobili a batteria sotto diversi aspetti. Ma la tecnologia è ancora giovane e necessita di essere messa a punto. In particolare, bisogna lavorare sul serbatoio di stoccaggio dell’idrogeno: una soluzione arriva dal mondo dei materiali compositi

Leggi tutto…

Un nuovo casco in carbonio che unisce sicurezza e performance

Per rispondere alle esigenze di protezione e di prestazione, connubio spesso difficile da soddisfare, Teca25 ha realizzato in collaborazione con Schubert un nuovo casco in carbonio utilizzato dai massimi piloti del mondo dell’automobilismo sportivo, quali Max Verstappen, Nico Hulkenberg, Daniil Kvyat e Carlos Sainz jr. in Formula 1 e Mick Schumacher in Formula 2.

Leggi tutto…

Composites in Motorsport at Williams F1

Il 22 e il 23 ottobre 2019 si svolgerà l’evento “Composites in Motorsport” al Centro conferenze della Williams, scuderia britannica di F1. In particolare, l’intento della conferenza è quello di mostrare i numerosi vantaggi dell’impiego dei materiali compositi nell’ambito dell’automobilismo sportivo

Leggi tutto…

Emilia 4 LT: l’auto solare in fibra di carbonio sfida il deserto australiano

Emilia 4 LT è la nuova versione dell’auto solare a quattro posti dell’Università di Bologna. Il team Onda Solare l’ha presentata mercoledì 31 luglio 2019 ai Musei Ferrai di Maranello. Il nuovo design, con innovazioni nei materiali e nella meccanica, le consentirà di affrontare la World Solar Challenge (13-20 ottobre): un tracciato di 3000 km nel deserto australiano da Darwin ad Adelaide.

Leggi tutto…

More efficient GFRP for constructing reliable trains

L’uso dei materiali compositi è in continua crescita. Tra i compositi con più ampio impiego, la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP), che è utilizzata nell’aviazione, nei moderni mezzi di trasporto e nelle pale eoliche. Gli scienziati della South Ural University hanno svolto studi approfonditi sulle proprietà balistiche della GFRP per migliorare l’efficienza del suo utilizzo.

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2019: Focus sulla catena dei processi digitali

Un nuovo concetto per la ICC, nuove aree “Process Live”, un grande Forum dedicato alle Lightweight Technologies e “Foam Expo Europe”, questa edizione di COMPOSITES EUROPE 2019, che si terrà a Stoccarda dal 10 al 12 settembre, si presenta ricca di novità assolute. I visitatori incontreranno oltre 300 espositori provenienti, che presenteranno le più avanzate tecnologie dei materiali compositi.

Leggi tutto…

Una nuova barra antirollio in materiale composito per l’automotive

La ricerca condotta dagli ingegneri di Performance Engineered Solutions (PES) Ltd mira a sviluppare una barra antirollio in materiale composito ad alte prestazioni per treni e mezzi pesanti. La nuova barra sarà più leggera rispetto a quelle tradizionali in metallo e senza compromettere le prestazioni, consentirà di ridurre il peso delle vetture, diminuendo il consumo di carburante e le emissioni

Leggi tutto…

Uptis: il pneumatico senza aria che non si buca mai

Michelin e General Motors hanno presentato a Movin’On il summit per la mobilità sostenibile, una nuova generazione di pneumatici airless per auto, il prototipo MICHELIN Uptis (“Unique Puncture-proof Tire System) a prova di foratura.

Leggi tutto…

McLaren Automotive ha svelato la sua interpretazione esclusiva di una Gran Turismo moderna: la nuova McLaren GT

Sinuosa ed elegante e muscolosa, la nuova GT superleggera sfida le convenzioni della categoria Gran Turismo con un accattivante mix del design, materiali innovativi di alta qualità. Concepita per percorrere lunghe distanze, offre il comfort e lo spazio che uno si aspetta da una Gran Turismo, ma con un livello di agilità che non si è mai visto in questo segmento.

Leggi tutto…