Una nuova barra antirollio in materiale composito per l’automotive

La barra antirollio in materiale composito che riduce peso e inquinamento di treni e autocarri

Gli ingegneri di Performance Engineered Solutions (PES) Ltd stanno lavorando al progetto di sviluppo di una barra antirollio in materiale composito di metallo e fibra di carbonio da utilizzare per treni e autocarri. Con questa ricerca vorrebbero tra l’altro dimostrare come lo sviluppo tecnologico in un campo, nel caso specifico nell’automotive, serva da spinta anche in altri settori, come quello aerospaziale.

Il progetto di ricerca è cofinanziato da Innovate UK, l’agenzia per l’innovazione del Regno Unito, assieme a Tinsley Bridge Ltd, uno dei principali fornitori al mondo di barre antirollio, e Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC), il Centro di ricerca sulla produzione, dell’Università di Sheffield.

 Scopo del progetto, sviluppare e produrre materiali compositi più leggeri delle tradizionali barre antirollio prodotte in metallo. La maggiore leggerezza delle nuove barre in composito dovrebbe garantire un consumo minore di carburante e ridurre le emissioni di mezzi pesanti e vetture su rotaia, aumentando nel contempo la loro affidabilità.

Le ricerche precedenti: barra stabilizzante con una riduzione del 65% del peso

In precedenza, Innovate UK aveva già finanziato un progetto che aveva consentito di ridurre del 65% il peso della barra stabilizzatrice, sostituendo il componente in uso in acciaio solido con un elemento costituito da materiale composito a base di fibra di carbonio. La riduzione del peso della nuova barra non ne ha intaccato le prestazioni, al contrario ha permesso di migliorarne la durata, poiché i materiali compositi in fibra di carbonio sopportano meglio la fatica.

Il nuovo progetto per ripensare i veicoli pesanti

Il progetto in corso svilupperà e migliorerà ulteriormente il design e le prestazioni della barra antirollio, sottoponendola a molteplici test di laboratorio per simulare le condizioni e gli stress alle quali sarà sottoposta durante il loro impiego.

Gli ingegneri della PES si stanno occupando dello sviluppo sotto il profilo ingegneristico e strutturale, mentre il Centro materiali compositi di AMRC sta lavorando alla produzione dei prototipi delle barre, utilizzando una tecnica di produzione che consente di avvolgere intorno a un mandrino rotante filamenti di carbonio o di vetro impregnati di resina e dare loro la forma desiderata. Se il progetto darà i risultati sperati, la prospettiva è quella di un impiego sempre più ampio di queste strutture leggere per creare nuovi tipi di veicoli, con una riduzione sostanziale del peso e una riprogettazione della struttura e dei componenti per migliorarne le performance.


Leggi anche

Dettagli concettuali, come l’incorporazione di materiali compositi; un design biomimetico e un focus sulla sicurezza caratterizzano il nuovo concept dell’abitacolo a cinque posti del veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Supernal. Il team di ingegneri e progettisti ha utilizzato l’approccio riduttivo dell’industria automobilistica per creare una cabina leggera, in fibra di carbonio sagomata. …

Leggi tutto…

Nel mondo dei compositi ci si può trovare davanti a problematiche di fissaggio date dalla necessità di ottenere filettature su bassi spessori, o materiali teneri come fibra di carbonio o compositi in genere. Per questa tipologia di problemi Specialinsert® ha tra la sua gamma le olivette autofrenanti, che offrono un sistema di fissaggio leggero ma ad alta resistenza….

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….

Leggi tutto…

La partnership tra la startup milanese Levante e l’azienda Advanced Composites Solutions (ACS) ha prodotto un pannello solare portatile, riciclato e rinnovabile, con scarti di fibra di carbonio dalla produzione di automobili. Il prototipo, da brevettare, è ideale per alimentare mezzi come camper e barche. Il progetto ha vinto a giugno il Best Practices Award 2022 per l’innovazione….

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…