L’automobile volante AeroMobil

All’occorrenza si trasforma in pochi secondi da automobile in aeroplano. Il prototipo, in attesa di omologazione, va a benzina e può circolare in tutte le strade. In versione velivolo, può usare in qualsiasi aeroporto del mondo ed è in grado di decollare e atterrare anche su superfici erbose o in cemento. Costruito prevalentemente in materiali compositi, AeroMobil sarà commercializzato a breve

Leggi tutto…

La grande personalità di Alfa Romeo 4C

La supercar compatta della Casa del Biscione è impreziosita da molta fibra di carbonio, mentre la meccanica viene potenziata tramite vari kit. Si parte dal coprimotore interamente in carbonio fino ad arrivare ai numerosi cerchi disponibili in varie misure e modelli. Anche gli interni possono essere realizzati su misura, optando tra una vasta scelta di inserti in carbonio o alluminio per plancia e altri dettagli

Leggi tutto…

Il casco in grafene 100% italiano

Si chiama Graphene Helmet ed è nato dalla collaborazione tra il marchio milanese Momodesign e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Il nuovo casco ha proprietà meccaniche e termiche migliori rispetto a quelli in commercio e inaugura l’era dei prodotti che sfruttano le potenzialità dei materiali bidimensionali integrati nella struttura di quelli tradizionali. Il casco sarà in commercio a partire dal 2017

Leggi tutto…

Fibra: Volkswagen lascia spazio a Bmw

La situazione finanziaria di Volkswagen è delicata e la gestione sta valutando ogni singolo passo, a fronte delle spese per il Dieselgate. Al momento i vertici hanno deciso di non investire nella fibra di carbonio e di non partecipare alla ricapitalizzazione della partecipata SGL, numero 1 tedesco dei materiali compositi

Leggi tutto…

Charge, lo smart truck elettrico

Svelato a Londra il nuovo smart truck totalmente elettrico prodotto dall’inglese Charge che verrà introdotto sul mercato nel 2017. Il camion è costruito con rivoluzionari materiali compositi ultraleggeri che riducono notevolmente il peso del veicolo e, combinati alla potenza del motore elettrico, secondo il costruttore riducono il costo di funzionamento di oltre il 50%. Il design molto semplice si riflette nella facilità di montaggio: un camion intero può essere costruito in sole 4 ore da una sola persona

Leggi tutto…

La Ducati 1299 è Superleggera

Ducati 1299 Superleggera 2017: la moto stradale di serie con telaio, forcellone, telaietto e ruote realizzati in fibra di carbonio. Il tutto è rivestito da una carenatura in carbonio. Nella fase di sviluppo i componenti sono stati sottoposti a severi test, simili a quelli effettuati per i componenti destinati alla MotoGP. La qualità dei componenti in fibra di carbonio è garantita da tre differenti metodi di controllo non distruttivo utilizzati in campo aerospaziale

Leggi tutto…

L’auto in 3D

Completamente elettrica, l’autovettura LM3D Swim, creata dalla startup automobilistica Local Motors, è realizzata per il 75% in 3D ed è destinata alla produzione in serie. Per la stampa è stata utilizzata una mescola composta per l’80% da ABS e per il 20% da fibra di carbonio. I primi modelli, che possono essere anche personalizzati, saranno consegnati nel 2017

Leggi tutto…

Una nuova sfida per Salento Racing Team

La Formula SAE ha un nuovo regolamento: i ragazzi del Salento Racing Team apriranno un nuovo capitolo nella progettazione, testing e realizzazione della futura monoposto. In campo gli ultimi ritrovati tecnologici per l’automotive, in particolare, per il nuovo telaio. L’introduzione di un possibile telaio multi lay-up e l’impiego di nuove tecniche di laminazione potranno garantire un telaio ancora più leggero, più prestante e resistente

Leggi tutto…

La Mercedes vince ancora

Il leggerissimo pannello posteriore della nuova Mercedes AMG S-Class in CFRP ha vinto l’Innovation Award di JEC Asia. Abitualmente i materiali in CFRP vengono utilizzati nei veicoli di fascia premium e in quantitativi ridotti, a causa dei costi elevati e dei lunghi processi non adatti alla produzione in serie. Ora i ricercatori di Daimler AG e un esperto canadese di strutture in fibra di carbonio a matrice polimerica hanno sviluppato con successo un processo rapido di produzione, adatto all’impiego nel settore automobilistico

Leggi tutto…

Anche RN30 Hyundai riduce il peso

La RN30 N Concept non fa eccezioni. Quando si tratta di auto sportive il peso è una delle cose più importanti sui cui lavorare. In Hyundai lo hanno fatto, “svuotando” l’abitacolo e invece di utilizzare il polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP), Hyundai ha unito le forze con gruppo chimico internazionale per sviluppare nuovi materiali plastici ad alte prestazioni. Inoltre il marchio coreano ha cercato di togliere più peso possibile attraverso un basso centro di gravità

Leggi tutto…