Roding R1: superleggera elaborata

Un piccolo costruttore con sede nell’omonima cittadina tedesca e un tuner uniscono le forze. Risultato, una «minihypercar» in carbonio (l’auto pesa solo 950 kg) e con motore Bmw da 450 cavalli. Nel 2012, ha lanciato la sua piccola hypercar, la Roding R1, e adesso ne ha assemblata un’esclusiva versione con l’aiuto del tuner Dähler.

Leggi tutto…

Il futuro al CES di Las Vegas

Al CES 2016 di Las Vegas, il giovane marchio Faraday Future ha esposto un futuristico concept elettrico di nuova generazione: FFZero1 da 1.000 CV. L’utilizzo del carbonio e dei materiali compositi per la carrozzeria fanno di questa avveniristica auto un vero e proprio salto nel futuro, confermato dai progettisti californiani che non rilasciano, per il momento, alcuna indicazione sul peso complessivo del prototipo

Leggi tutto…

JEC World 2016: ultimi stand disponibili nel padiglione Italia

Anche per il 2016, Assocompositi coordina il Padiglione Italia all’interno di JEC World che si terrà dall’8 al 10 marzo per la prima volta presso la Fiera Paris Nord Villepinte. L’area italiana misura 90 mq ed è situata nella Hall 5A, stand n.D83, difronte al VIP Club del JEC, con un allestimento personalizzato di grande qualità.

Leggi tutto…

Nuovo metallo strutturale

Un team di ricercatori della Facoltà di Ingegneria e Scienze Applicate di UCLA ha creato un nuovo metallo strutturale leggero e super-forte con elevata resistenza.
Il nuovo metallo è costituito da magnesio infuso con nanoparticelle dense di carburo di silicio e potrà essere utilizzato nei settori aeronautico, automotive, elettronica mobile e altro ancora.

Leggi tutto…

La nuova soluzione resine e gelcoats a basso contenuto di stirene (LSC)

Nell’industria dei compositi mantenere bassi i livelli di esposizione allo stirene dipende dalla natura della resina (dal suo contenuto di stirene), dal processo applicativo, dalla tipologia dello stampo utilizzato e dalle condizioni dell’ambiente di lavoro. Da Polynt Composites un importante contributo per rispettare i livelli di esposizione allo stirene.

Leggi tutto…

SikaAxson entra nel mercato per i settori tooling e compositi

Dopo l’acquisizione di Axson Technologies da parte di Sika AG, la neonata organizzazione entra sul mercato per i settori del tooling e dei compositi. Le competenze fondamentali di SikaAxson, si concentrano sulle tavole lavorabili e le paste estrudibili, i prodotti da colata sottovuoto e i sistemi RIM, i sistemi compositi e da laminazione, le resine da colata EP ePUR, gli elastomeri, nonché gli adesivi strutturali.

Leggi tutto…

Edizione Rolls-Royce Wraith Carbon Fibre

L’ultimo modello di Rolls-Royce non avrà un peso inferiore rispetto agli standard, attestandosi sui tradizionali 2440 chilogrammi. Nonostante si sia utilizzato il carbonio per numerosi particolari sia interni che esterni, sembra che il peso non cambierà contrariamente da quanto si potrebbe pensare dal nome. Gli interni infatti sono stati rifiniti non più con il tradizionale legno, ma con la fibra di carbonio.

Leggi tutto…

Carrara Fiere e Nautica Italiana siglano un accordo per SEATEC

Iniziative congiunte per lo sviluppo del comparto e agevolazioni per i brand associati espressione del settore componentistica, accessori e servizi. Con questo intento è stato siglato l’accordo lo scorso 18 dicembre tra Seatec e Nautica Italiana. Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana, si dichiara soddisfatto di aver trovato un’intesa con Seatec che volendone sostenere il comparto valorizzando le eccellenze produttive del nostro Paese.

Leggi tutto…

L’auto in 3D è una realtà

È stata battezzata “LM3D Swim” la prima auto realizzata con una stampante 3D.
Il costruttore statunitense “Local Motors” ha svelato, al SEMA di Las Vegas, quella che potrebbe essere la prima automobile stampata in commercio, che potremmo vedere su strada già nel 2017, sperando in una veloce omologazione in materia di sicurezza e circolazione dalle autorità statunitensi.

Leggi tutto…