German carbon reinforced concrete collaborative research center received 12 million euros funds

Carbon reinforced concrete by ITA, RWTH Aachen

La Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG, Fondazione tedesca per la ricerca) ha deciso di finanziare con 12 milioni di euro nei prossimi quattro anni il Centro di ricerca collaborativa (CRC)/Transregio 280 “Calcestruzzo rinforzato con fibra di carbonio” presso la Technische Universität di Dresda (TUD) e l’Università RWTH di Aquisgrana con la partecipazione dell’Institut für Textiltechnik (ITA)

Leggi tutto…

Green construction materials to replace concrete

Green construction

Un gruppo di ricercatori australiani ha scoperto un nuovo tipo di polimero per la produzione della gomma che unito a plastica riciclata, fibre da scarti vegetali o sabbia potrebbe favorire la produzione di nuove tipologie “verdi” di mattoni e materiali da costruzione

Leggi tutto…

JEC Composites Innovation Awards 2020: the winners

JEC Awards

Si è svolta mercoledì 13 maggio la cerimonia di premiazione dei JEC Composites Innovation Awards, tenutasi per la prima volta online. Undici le aziende premiate per ognuna delle undici categorie nei differenti settori dell’industria dei compositi, alle quali si aggiungono altre due aziende premiate nelle due categorie speciali. La cerimonia è stata seguita da oltre 600 persone

Leggi tutto…

COVID-19 Impact on Global Composites Market

In base a una ricerca recente, si prevede che le dimensioni del mercato globale dei materiali compositi scenderanno da un totale di 90,6 miliardi di dollari del 2019 a 82,9 miliardi entro il 2021, con un tasso di crescita negativo del 4,4% rispetto al 2019. Ci si aspetta infatti che l’industria dei compositi subirà un calo dovuto all’interruzione della catena di approvvigionamento a causa della pandemia da Covid-19

Leggi tutto…

Wood composites and new wood-based materials for better housing health

Il legno è tradizionalmente considerato un materiale sicuro per la salute da impiegare in edilizia e nel design di interni. Tuttavia, anche il legno richiede agenti di rivestimento e adesivi, molti dei quali emettono composti organici volatili che si disperdono nell’aria delle stanze molto tempo dopo il completamento dei lavori di costruzione. Fortunatamente, sono già stati sviluppati materiali sostitutivi, e anche questi sono realizzati in legno

Leggi tutto…

Italian composites industrial capacity exposed at JEC World 2021, the leading international Composites show

JEC World is the global trade show dedicated to composite materials. Next year’s show, from March 9-11, 2021, in Paris, will be the industry’s most significant annual event, hosting all the major players in a spirit of innovation, business, and networking. With 1,400 expected exhibitors and more than 45,000 planned professional visits from 112 countries, JEC World has become a global festival, and the undisputed reference for the composites industry.

Leggi tutto…

SUREbridge: a circular solution for strengthening outdated bridges

Da una collaborazione tra diversi paesi e università europee, capeggiata da un’azienda olandese, è stato sviluppato SUREbridge (SURE sta per Sustainable Refurbishment or Existing Bridges): un esempio di edilizia sostenibile. Il progetto prevede che una struttura in materiale composito fibrorinforzato sia posizionata su un ponte in cemento esistente

Leggi tutto…

Photovoltaic elements for facades

I moduli fotovoltaici sono posizionati in genere sui tetti, in quanto sono le zone degli edifici che ricevono maggiore irradiazione solare. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics CSP ha analizzato la possibilità di inserire moduli fotovoltaici anche nelle facciate per integrare l’alimentazione. Se progettati in modo adeguato, possono fornire oltre il 50% in più di energia rispetto ai tipi di moduli esistenti. Anche i muri di cemento sono adatti

Leggi tutto…

Saint-Gobain PPC Italia: nuovo socio Assocompositi

Saint-Gobain Italia sviluppa e produce nuove generazioni di materiali per il mercato delle costruzioni, affermandosi come leader mondiale dell’edilizia sostenibile. Annovera marchi noti nel settore quali Gyproc (sistemi a secco e intonaci a base gesso), Isover (isolanti termo-acustici e impermeabilizzanti), Weber (sistemi a cappotto e soluzioni per la facciata, intonaci e rasanti a base cemento, pitture per interno, impermeabilizzanti, massetti, colle e sigillanti per piastrelle) ed Ecophon (controsoffitti acustici ed estetici in lana minerale).

Leggi tutto…

Carbon nanotube composites cut CO2 emissions

Un gruppo di ricercatori della George Washington University di Washington hanno dimostrato che è possibile produrre nanotubi in carbonio tramite un processo a basso rilascio di anidride carbonica. I nanotubi potranno essere impiegati nei materiali edilizi per ridurne le elevate emissioni di gas serra

Leggi tutto…