Netzsch invita al Seminario gratuito

“L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine” con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
“L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine” con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
L’azienda inglese Solidwool ha creato un nuovo materiale composito, combinando la lana grezza con la bio resina. Il materiale ottenuto è simile alla vetroresina ed è stato utilizzato, assieme al legno, per creare resistenti mobili di design, occhiali e utensili da cucina.
La fibra di carbonio sta diventando un materiale sempre più popolare per mobili di design, grazie al suo peso leggero e alla sua elevata resistenza. È stato presentato a Londra, da Nendo, uno scaffale espandibile integrato con fibra di carbonio. Si tratta di un mobile composto da pareti verticali in carbonio (con spessore 3,7 mm), mentre gli elementi orizzontali sono formati da fibre sintetiche.
Il 23 Settembre, durante la manifestazione Chem-Med/Rich-Mac, Netzsch terrà un workshop dedicato all’analisi termica per il controllo delle materie prime. Identificare le materie prime in entrata è alla base del controllo qualità e del processo di accettazione. Studiare la stabilità termica e la composizione di una miscela è alla base dello sviluppo di nuovi materiali e prodotti finiti. L’analisi termica supporta queste ed altre fasi delle filiere industriali. Il seminario in questione si propone di spiegare tramite esempi applicativi come alcune di queste tecniche analitiche supportano il controllo qualità.
In occasione del 40° anniversario nelle competizioni sportive, Brembo presenta il video in 3D che illustra il funzionamento dell’impianto frenante utilizzato in una monoposto di Formula Uno.
Brembo, leader mondiale nella produzione di soluzioni e componenti sempre più tecnologici e performanti, con questo strumento mostra ancora una volta il massimo del livello tecnologico dei materiali che compongono un impianto frenante.
Il mercato Europeo dei materiali compositi è tuttora in crescita. Questo sostenuto sviluppo sarà mostrato al COMPOSITES EUROPE di quest’anno. L’evento si terrà dal 22 al 24 settembre a Stoccarda (Germania).
COMPOSITES EUROPE 2015 sta registrando numeri da record in occasione della sua decima edizione. Sono previsti infatti circa 11.000 visitatori e 450 espositori provenienti da 25 diversi paesi.
Altair ha annunciato oggi le presentazioni keynote per l’8a European Altair Technology Conference (ATC), che si terrà presso la Cité des Sciences a Parigi, in Francia, dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2015. L’agenda di questa edizione 2015 ospiterà presentazioni keynote da parte di Airbus, Alstom, Ford, Hyundai Kia Motor, Jaguar Land Rover, PSA Peugeot Citroën, Renault Nissan, RUAG, STELIA Aerospace e Volkswagen, che discuteranno delle proprie innovazioni nei settori quali simulazione elettromagnetica, ottimizzazione multidisciplinare, design per la additive manufacturing, ottimizzazione topologica per i settori automotive ed aerospaziale, e molto altro ancora.
Il kevlar trova applicazione ed interesse anche per l’abbigliamento sportivo, in particolare quello legato ai motociclisti. 5 differenti aziende produttrici si stanno cimentando nell’utilizzo del kevlar che darebbe al pantalone una resistenza all’abrasione che passa dai 0,47 secondi dei jeans ai 3,62 secondi.
Membrane, inserti, intercapedini vari sono gli utilizzi e differenti le proposte sul mercato.
Non perdere il seminario gratuito di NETZSCH al Plast 2015
“Il controllo qualità e la caratterizzazione dei polimeri mediante l’Analisi Termica”
Vi aspettiamo Giovedì 7 Maggio, presso il Padiglione 9, stanza “Gamma”, Galleria II.
Negli ultimi anni, la crescita esponenziale dei materiali compositi ha posto sempre più in luce la necessità di un processo di riciclo, di questi materiali, tecnicamente ed economicamente sostenibile. Tra tutte le possibili alternative, l’unico processo che ha raggiunto la fase di industrializzazione e commercializzazione è il recupero di fibre di carbonio mediante pirolisi.
Tutto ciò, è quanto sarà dibattuto al “4° Convegno Nazionale Assocompositi” che si terrà il 6-7 maggio 2015 a Rho Fiera Milano.