An Egyptian consortium develops first textile palm fibers and reinforcements

Un consorzio di cinque ricercatori egiziani ha sviluppato fibre e rinforzi ad alte prestazioni estratti dai sottoprodotti della potatura delle palme da dattero, come fronde e rami di frutta. Questo tipo di fibra non è solo sostenibile, ma garantisce anche bassi costi di produzione, è compatibile con la lavorazione di tessuti e materiali compositi e possiede le proprietà necessarie per essere impiegata nelle auto del futuro

Leggi tutto…

Spray-drying to produce MOFs and COFs in industrial applications

ICN2 spray-drying

Il gruppo di ricerca Supramolecular NanoChemistry and Materials dell’ICN2 (Spagnaha ampliato il campo di applicazione della tecnica dello spry-drying, la tecnica di essicamento a spruzzo delle sospensioni liquide, dimostrando anche che è un metodo adatto per produrre strutture metallo-organiche (MOF) e strutture organiche covalenti (COF), nonché i loro composti

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva Materiali Compositi 2020

Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva Materiali Compositi 2020

Quest’anno la Scuola Estiva Materiali Compositi si svolgerà online e in collaborazione con Compositi Magazine e la piattaforma Compositi Live Webinar. L’evento si svolgerà in tre sessioni pomeridiane nelle giornate del 15, 16 e 17 settembre. È possibile iscriversi sia a una sola sessione, che a due o a tutte e tre. Iscriviti ad ogni sessione a cui vuoi partecipare, effettuando una singola registrazione per ciascuna. L’iscrizione verrà ritenuta valida una volta ricevuta la contabile del bonifico.

Leggi tutto…

I compositi in fibra di carbonio danno una marcia in più ai bagagli

Il marchio cinese TUPLUS ha realizzato una nuova valigia in fibra di carbonio nella sua linea principale. Il modello da 25 pollici, attualmente in vendita solo in Cina, è dotato di gusci anteriori e posteriori realizzati in compositi termoplastici Maezio® di Covestro, che aumentano le prestazioni d’impatto e al contempo elevano il design e lo stile.

Leggi tutto…

Developing a sustainable method for manufacturing composite fiberboard

La Purdue University (West Lafayette, Ind., USA) ha annunciato che i suoi ricercatori hanno sviluppato un metodo a basso costo, sostenibile ed ecologico per la produzione di pannelli compositi, un metodo che l’Università afferma sta già vedendo un crescente interesse e supporto da parte dei principali attori del settore

Leggi tutto…

TuFF, a strong, lightweight material that could be industry disruptor

I ricercatori del Center for Composite Materials (CCM) dell’Università di Delaware (Usa) hanno creato un materiale composito a fibra corta ad altissima resistenza che può essere stampato in forme complesse in meno di un minuto. Il nuovo materiale ad alte prestazioni, noto come TuFF (Tailored Universal Feedstock for Forming), eguaglia le proprietà dei migliori compositi a fibre continue utilizzati nelle applicazioni aerospaziali e ridurre i costi di produzione dei componenti

Leggi tutto…

Aerogels developed at Empa protect against electromagnetic interference

Empa aerogel

I ricercatori di Empa, centro di ricerca interdisciplinare svizzero per la scienza e la tecnologia dei materiali, sono riusciti ad applicare gli aerogel alla microelettronica: hanno infatti sviluppato aerogel basati su nanofibre di cellulosa che non hanno rivali in termini di peso e che possono schermare efficacemente i campi elettromagnetici prodotti da motori elettrici e dispositivi elettronici

Leggi tutto…