Da ENEA nuovi materiali biodegradabili e “intelligenti”

I ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Brindisi hanno sviluppato, in collaborazione con l’Università del Salento, biopellicole intelligenti che, cambiando colore, segnalano il deterioramento del cibo, e materiali compositi completamente biodegradabili e compostabili

Leggi tutto…

Two new FLAG-ERA projects in Aachen

L’Aachen Graphene & 2D Materials Center ha vinto due progetti sulla ricerca di base e l’innovazione sul grafene nell’ultima FLAG-ERA Joint Transnational Call

Leggi tutto…

Nanomaterial fabric destroys toxic nerve agents

Gli scienziati della Northwestern University hanno combinato con successo un nanomateriale efficace nella distruzione di agenti nervosi tossici con fibre tessili. Il materiale, una struttura metallo-organica a base di zirconio (MOF), degrada in pochi minuti alcuni degli agenti chimici più tossici conosciuti dall’umanità: VX e soman (GD), un parente più tossico di sarin. Questo nuovo materiale composito potrebbe essere integrato in tute protettive e maschere facciali a uso di coloro che operano in condizioni di estremo pericolo, come la guerra chimica

Leggi tutto…

Researchers mould silk into wide range of products

I ricercatori guidati dagli ingegneri della Tufts University hanno sviluppato un nuovo metodo di fabbricazione della seta molto più efficiente che consente di riscaldare e modellare il materiale in forme solide per una vasta gamma di applicazioni, compresi i dispositivi medici. Utilizzando questo metodo, le proprietà dei dispositivi a base di seta possono essere ottimizzate per resistenza, flessibilità, funzione molecolare e biodegradabilità

Leggi tutto…

Researchers create 3-D-printed, sweating robot muscle

Un team di ricercatori della Cornell University guidato da Rob Shepherd, professore associato di ingegneria meccanica e aerospaziale, ha realizzato una mano stampata in 3D con dita controllate idraulicamente che possono raffreddarsi sudando. Questa forma di gestione termica consente ai robot liberi e ad alta potenza di funzionare per lunghi periodi di tempo senza surriscaldarsi

Leggi tutto…

Synthesis of bio-based polyamide from biogenic residues

Un team di ricerca della Fraunhofer Society e della Technical University of Munich (TUM) guidato dal chimico Volker Sieber ha sviluppato una nuova famiglia di poliammidi a partire da un sottoprodotto della produzione di cellulosa, un esempio per un’economia più sostenibile con materiali a base biologica

Leggi tutto…

Covestro collabora con il Gruppo GAC per la concept car elettrica ENO.146

Covestro ha collaborato con il Centro di Ricerca e Sviluppo di Guangzhou Automobile Group Co. Ltd. (GAC R&D Center) per sviluppare un leggero schienale in materiale composito per l’ultima concept car elettrica della casa automobilistica cinese, la ENO.146. Il veicolo ha recentemente fatto il suo debutto al Salone Internazionale dell’Automobile di Guangzhou.

Leggi tutto…

Zender Italia: nuovo socio Assocompositi

Un colore, una linea, piccoli dettagli che nascondono un grande potenziale: imprimere unicità, carattere e stile. Il design trasforma ogni automobile in un oggetto prezioso. Un’auto costruita in serie, pensata per molti, diventa espressione di uno stile di vita, di un modo diverso di vivere la strada. Zender trasforma il design per automobili in passione per l’eleganza su quattro ruote.

Leggi tutto…

Saint-Gobain PPC Italia: nuovo socio Assocompositi

Saint-Gobain Italia sviluppa e produce nuove generazioni di materiali per il mercato delle costruzioni, affermandosi come leader mondiale dell’edilizia sostenibile. Annovera marchi noti nel settore quali Gyproc (sistemi a secco e intonaci a base gesso), Isover (isolanti termo-acustici e impermeabilizzanti), Weber (sistemi a cappotto e soluzioni per la facciata, intonaci e rasanti a base cemento, pitture per interno, impermeabilizzanti, massetti, colle e sigillanti per piastrelle) ed Ecophon (controsoffitti acustici ed estetici in lana minerale).

Leggi tutto…

A new approach to efficiently fuse different polymers

I polimeri reticolati sono strutture in cui sono collegate grandi catene molecolari, che conferiscono al prodotto finale eccezionali proprietà meccaniche e resistenza chimica. Tuttavia, la loro modifica non è facile. Ora, gli scienziati del Tokyo Institute of Technology hanno sviluppato un metodo che permette una più facile fusione di diversi polimeri insieme, consentendo la precisa messa a punto delle proprietà del materiale finale selezionando adeguati polimeri di base e mescolandoli nella giusta proporzione

Leggi tutto…