Cerchi in fibra di carbonio di serie: utopia o realtà?


Negli ultimi anni, la fibra di carbonio si è sempre più estesa in ambito automobilistico. Prima nelle auto di lusso e sportive per ottenere struttura ed elementi più leggeri ma al contempo anche più resistenti, e ultimamente anche sulle auto meno costose per contenere i pesi e mantenere una rigidezza abbastanza importante, nonché per assicurare la massima sicurezza qualora dovesse esserci un impatto più o meno importante. Ora anche il gruppo Volkswagen vorrebbe applicare questa soluzione, ma stavolta sui cerchi in lega. Un’iniziativa che rimarrà legata al mondo delle auto premium o che riuscirà ad integrarsi nelle vetture di tutti i giorni?

Per sviluppare nuovi cerchi ibridi in fibra di carbonio e in alluminio, le aziende Maxion Wheels e ThyssenKrupp Carbon Components uniranno le loro forze. In tutto ciò, Volkswagen parteciperà ai test su alcuni dei suoi veicoli. Maxion Wheels, costruttore famoso di ruote, e ThyssenKrupp Carbon Components, specializzato nella fibra di carbonio e nei materiali leggeri, collaboreranno per mettere a punto dei cerchi annunciati già come rivoluzionari e che rappresenteranno la punta di diamante della tecnologia.

Questa nuova tecnologia dovrebbe condurre ad una riduzione del peso di ben 40% rispetto ad un cerchio in alluminio tradizionale, una soluzione alla quale si era pensato anche per la carrozzeria con il carbonio low-cost. Lo sviluppo di queste nuove parti dovrebbe essere effettuato in collaborazione con il gruppo Volkswagen al fine di metterle alla prova su alcuni veicoli già presenti in listino. Secondo Jens Werner, direttore del management in ThyssenKrupp Carbon Components, questa partnership è una tappa importante per il settore dell’automobilismo, perché la collaborazione con Maxion Wheels segna una fase molto importante nello sviluppo della loro tecnologia dei cerchi in carbonio.

Tra i costruttori che equipaggiano già i loro modelli con questo tipo di cerchi, troviamo Koenigsegg, la Casa svedese famosa per le sue auto super sportive tra le più veloci, possenti e costose al mondo.
A titolo informativo, le sue auto che montano cerchi in carbonio sono le Agera RS e One:1, quest’ultima è dotata tra l’altro di cerchi in carbonio da 19 e 20 pollici, rispettivamente per gli assi anteriore e posteriore. Parlando di un’auto un po’ più “democratica”, impossibile non menzionare la nuova Ford Mustang Shelby GT350R che adotta, di serie, cerchi in fibra di carbonio in seguito alla partnership tra Ford e DowAksa.

Sebbene si tratti di un’iniziativa lodevole, siamo quasi certi che i cerchi in carbonio non saranno di serie su tutte le auto in un futuro prossimo: anche se non è improbabile l’impiego della fibra di carbonio nelle auto comuni. C’è da considerare che lo sviluppo e i costi sarebbero i principali punti a svantaggio di questa tecnologia. Per coloro che invece pensano alla sua affidabilità, basti sapere che la fibra di carbonio ha dimostrato di essere molto resistente persino in caso di incidenti più drammatici, per cui in caso di buca o strade sconnesse (come ne troviamo tante nella nostra penisola) il cerchio in carbonio dovrebbe uscirne senza un graffio, anche se è ancora tutto da vedere.


Leggi anche

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…

Faced with ambitious emissions legislation and a responsibility to minimize the transport sector’s impact on the environment, automotive manufacturers are pursuing more sustainable alternatives. While much of the discussion focuses on electric motors and new battery technologies, progress is being made elsewhere. Per Mårtensson, Chief Sales Officer at Bcomp, talks about natural flax fibre composites and the new Volvo EX30….

Leggi tutto…