Cerchi in fibra di carbonio di serie: utopia o realtà?


Negli ultimi anni, la fibra di carbonio si è sempre più estesa in ambito automobilistico. Prima nelle auto di lusso e sportive per ottenere struttura ed elementi più leggeri ma al contempo anche più resistenti, e ultimamente anche sulle auto meno costose per contenere i pesi e mantenere una rigidezza abbastanza importante, nonché per assicurare la massima sicurezza qualora dovesse esserci un impatto più o meno importante. Ora anche il gruppo Volkswagen vorrebbe applicare questa soluzione, ma stavolta sui cerchi in lega. Un’iniziativa che rimarrà legata al mondo delle auto premium o che riuscirà ad integrarsi nelle vetture di tutti i giorni?

Per sviluppare nuovi cerchi ibridi in fibra di carbonio e in alluminio, le aziende Maxion Wheels e ThyssenKrupp Carbon Components uniranno le loro forze. In tutto ciò, Volkswagen parteciperà ai test su alcuni dei suoi veicoli. Maxion Wheels, costruttore famoso di ruote, e ThyssenKrupp Carbon Components, specializzato nella fibra di carbonio e nei materiali leggeri, collaboreranno per mettere a punto dei cerchi annunciati già come rivoluzionari e che rappresenteranno la punta di diamante della tecnologia.

Questa nuova tecnologia dovrebbe condurre ad una riduzione del peso di ben 40% rispetto ad un cerchio in alluminio tradizionale, una soluzione alla quale si era pensato anche per la carrozzeria con il carbonio low-cost. Lo sviluppo di queste nuove parti dovrebbe essere effettuato in collaborazione con il gruppo Volkswagen al fine di metterle alla prova su alcuni veicoli già presenti in listino. Secondo Jens Werner, direttore del management in ThyssenKrupp Carbon Components, questa partnership è una tappa importante per il settore dell’automobilismo, perché la collaborazione con Maxion Wheels segna una fase molto importante nello sviluppo della loro tecnologia dei cerchi in carbonio.

Tra i costruttori che equipaggiano già i loro modelli con questo tipo di cerchi, troviamo Koenigsegg, la Casa svedese famosa per le sue auto super sportive tra le più veloci, possenti e costose al mondo.
A titolo informativo, le sue auto che montano cerchi in carbonio sono le Agera RS e One:1, quest’ultima è dotata tra l’altro di cerchi in carbonio da 19 e 20 pollici, rispettivamente per gli assi anteriore e posteriore. Parlando di un’auto un po’ più “democratica”, impossibile non menzionare la nuova Ford Mustang Shelby GT350R che adotta, di serie, cerchi in fibra di carbonio in seguito alla partnership tra Ford e DowAksa.

Sebbene si tratti di un’iniziativa lodevole, siamo quasi certi che i cerchi in carbonio non saranno di serie su tutte le auto in un futuro prossimo: anche se non è improbabile l’impiego della fibra di carbonio nelle auto comuni. C’è da considerare che lo sviluppo e i costi sarebbero i principali punti a svantaggio di questa tecnologia. Per coloro che invece pensano alla sua affidabilità, basti sapere che la fibra di carbonio ha dimostrato di essere molto resistente persino in caso di incidenti più drammatici, per cui in caso di buca o strade sconnesse (come ne troviamo tante nella nostra penisola) il cerchio in carbonio dovrebbe uscirne senza un graffio, anche se è ancora tutto da vedere.


Leggi anche

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…