uhf

CMS Advanced Materials Technology: Tavole UHF, i 5 concetti chiave della Universal Holding Fixture

Tavole UHF: i 5 concetti chiave della Universal Holding Fixture

 

Scopriamo insieme i 5 concetti che stanno alla base di questa rivoluzione tecnologica

 

  • Mai più costose attrezzature dedicate

Tradizionalmente il problema del fissaggio dei pezzi complessi viene risolto con attrezzature dedicate per ogni singolo pezzo. La soluzione è quindi molto onerosa, sia in termini di realizzazione che in termini di logistica, in quanto stoccaggio e movimentazione sono spese da considerare. Un’attrezzatura universale come quella CMS è in grado di adattarsi ai pezzi, eliminando significanti spese accessorie.

 

  • Pochi pezzi? Nessun problema!

Settori come, per esempio, l’Aerospace hanno spesso bisogno di lotti unitari o molto piccoli. In queste condizioni diventa poco efficiente dover costruire attrezzature dedicate, che non verrebbero mai più riutilizzate. Con il sistema di fissaggio universale CMS questo problema viene eliminato.
 

 

  • Abbattere i tempi improduttivi

Per come sono pensate, le tavole UHF progettate da CMS permettono di lavorare con zero tempi improduttivi. Una caratteristica fondamentale, una vera rivoluzione nell’efficienza e nella gestione della produzione.

 

  • Non temono ambienti polverosi e umidi

L’intero sistema è progettato per essere efficiente anche in ambienti polverosi e umidi. Le parti più delicate sono protette grazie a un sistema di sigillatura ad alta efficienza che ne garantisce la durata nel tempo.

 

  • Estrema flessibilità per qualunque esigenza

CMS ha sviluppato le tavole UHF in diverse configurazioni: orizzontali, verticali, basculanti, a singolo asse, multi-assi (compresa una soluzione brevettata a 5 assi) e in tutte le dimensioni per poter essere installate sui vari modelli di macchine CMS.

 

Leggi anche

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono i cablaggi trecciati, il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. …

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…