Coatyarn: filati rivestiti in Co-poliammide low melt bio-based

La tecnologia di Coatyarn permette la produzione di filati rivestiti che garantiscono performances eccezionali in un’ampia varietà di settori. Coated Yarns Industrial è la nostra gamma di filati rivestiti dedicata al mondo tecnico-industriale. Si tratta di filati appositamente studiati per soddisfare le crescenti esigenze di una realtà industriale in continua evoluzione.

Innovazione sostenibile è il nostro motto. La gamma Coated Yarns Industrial rappresenta dunque la risposta tecnica alla maggior parte dei requisiti richiesti ai filati industriali, che realizziamo con linee produttive di ultima generazione al fine di garantire standard qualitativi d’eccezione. Siamo esperti nel rivestimento di filati in un’ampia varietà di titoli, adattabili alle specifiche del Cliente e ad applicazioni finali molto diversificate.

I nostri coated yarns sono composti da cores che includono, tra gli altri:
  • e-glass
  • acciaio inox
  • fibra aramidica
  • basalto
  • cordura
  • UHMWPE
  • poliammide
  • poliestere ad alta tenacità

ricoperti in estrusione con polimeri termoplastici ad elevata performance.

Tra questi si annoverano:
  • l’EVA, etilene vinil acetato, ampiamente utilizzata in virtù del bassissimo punto di fusione e delle eccellenti proprietà adesive
  • il Co-Poliestere low melt, dal basso punto di fusione
  • la Poliammide 12, conosciuta per l’ alta resistenza all’abrasione ed agli agenti chimici
  • il Polipropilene, noto per l’ottima compatibilità con la gomma
  • il TPU, poliuretano termoplastico altamente resistente ad abrasione, oli e grassi, agenti atmosferici, usura, luce, solventi, scelta ottimale per un ampio numero di applicazioni
  • la Co-poliammide low melt, nota per l’ alto potere adesivo e largamente utilizzata per la stabilizzazione dei tessuti, è anche compatibile con le resine epossidiche
  • il Peek, un superpolimero con temperature di fusione superiori a 300°C, utilizzato nel mondo dei compositi grazie alle sue proprietà meccaniche uniche
  • non ultimo, il PVDF, polimero semicristallino con ottima stabilità termica, eccellente resistenza all’abrasione ed intrinsecamente ignifugo.

La Co-Poliammide low melt che abbiamo selezionato è nota, oltre che per il suo elevato potere adesivo e l’ampia possibilità di utilizzo per la stabilizzazione dei tessuti, anche per l’ottima compatibilità con la resina epossidica. La varietà che utilizziamo è parte del crescente settore delle bio-plastiche, orgogliosamente derivata da fonti bio e rinnovabili ed è regolarmente utilizzata in filiera per il rivestimento di filati in fibra di vetro (E-Glass filament 34 tex, 68 tex e oltre) ed acciaio inox (stainless steel 0.18mm).

Il rivestimento a base di materiali polimerici termoplastici migliora le proprietà funzionali e le prestazioni del core, rendendo il prodotto finale adatto ad una varietà di applicazioni, tra cui si annoverano il mondo dei Compositi, la produzione di Cavi, Reti, Corde, Abbigliamento da Lavoro, Tessuti per il rinforzo strutturale di edifici ed infrastrutture, il settore Militare, dei Trasporti e delle Telecomunicazioni.

 

Filati Coatyarn nel settore edilizio

In particolare, nel settore edilizio i nostri filati sono utilizzati con successo per il rinforzo strutturale. Proprio nel consolidamento della struttura emergono molti dei vantaggi dei coated yarns rispetto ai materiali più tradizionali: questi garantiscono un’elevatissima resistenza alla trazione, oltre che permettere la riduzione dell’utilizzo di resine e materiali tradizionalmente utilizzati nel settore dei compositi.

I materiali compositi fibrorinforzati in matrice polimerica (FRP) sono infatti costituiti da fibre di vario tipo come vetro, carbonio o aramide, le quali vengono incollate alla superficie da rinforzare ed impregnate con resine epossidiche. L’utilizzo dei filati ricoperti permette di evitare alcune operazioni di impregnazione, grazie al loro rivestimento in materiale termoplastico che funge da matrice. Il conseguente efficientamento di risorse porta a risultati eccellenti in termini di performances e risparmio.

Relativamente alla stabilizzazione dei tessuti, i filati Coated Yarn Industrial permettono di stabilizzare tessuti in vetro, carbonio o fibra aramidica nella produzione di tessuti ortogonali, multiassiali, unidirezionali, NCF (no crimp fabrics). Durante il processo di coating dei filati vengono infatti impiegate resine che rendono questi filati altamente compatibili con quelle utilizzate nelle successive fasi di realizzazione dei compositi.

 

Unicità e personalizzazione in Coatyarn

A Coatyarn collaboriamo con i nostri Clienti per la progettazione di soluzioni personalizzate ad alte prestazioni e con caratteristiche uniche, come la resistenza agli alcali, all’acqua di mare, ai raggi UV, Flame retardant e molto altro. I nostri tecnici anticipano in innovazione le più recenti richieste di mercato, avvalendosi di una filiera selezionata orgogliosamente italiana ed europea.

 


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…