Combo S.r.l. crea Carbit®

Nuovo Socio assocompositi Logo__trasp

Combo S.r.l. è in grado di progettare e realizzare manufatti in fibra di carbonio e materiali compositi e affini, in particolare ha sviluppato un procedimento che li rende adatti al contatto alimentare permanente.

combo-srl

La missione aziendale di Combo è duplice: essere un laboratorio di idee che genera IP o Intellectual Property (come Carbit® e altri brevetti già depositati) e generare profitti tramite la realizzazione di soluzioni e prodotti innovativi costruiti in materiali compositi o il licensing della tecnologia Carbit®.

L’opportunità identificata da Combo consiste nel fatto che i materiali compositi sono leggeri, resistenti, esteticamente belli e personalizzabili, possono sostituire materiali tradizionali ma, rilasciando potenzialmente fibre e resine epossidiche, non sono adatti ad entrare in contatto con cibi e bevande. La risposta di Combo è lo sviluppo di Carbit®, una tecnologia brevettata che vetrifica la superficie delle fibre composite (fibra di carbonio, CFRP, ecc.), di modo che possono entrare in contatto con acqua, bevande e alimenti senza rilasciare fibre o resine. La messa a punto del procedimento (brevetto italiano n°102015000080291) è il risultato di anni di Ricerca e Sviluppo.

Carbit® oltre a consentire il contatto alimentare, protegge la fibra di carbonio sottostante e ne conserva l’elasticità in modo eccellente (vedi Figura 1).

La finitura superficiale si presenta lucida o opaca a seconda del rivestimento scelto, con aspetto vetroso, una elevata resistenza agli urti e ai graffi. Il rivestimento è certificato per contatto permanente con acqua potabile, certificato ai sensi del D.M. 21/03/73, ed è resistente al lavaggio in lavastoviglie a temperature non superiori a 65-70°C.

Grazie ad una filiera completa e di alto livello Combo S.r.l. è in grado di fornire prodotti finiti in serie, tutti rigorosamente Made in Italy, oppure di affiancarsi al Cliente per progettare congiuntamente nuovi prodotti e renderli “food contact proof” tramite la tecnologia Carbit®.

I settori di applicazione sono molteplici, i principali sono i seguenti:

Dinnerware – Disegno e realizzazione, anche su disegno cliente, di oggetti realizzati in fibra carbonio atti all’uso alimentare come bottiglie, bicchieri, vassoi, piatti, ecc. (vedi Figura 2).

Industrial – Disegno e realizzazione di componenti per linee automatiche di trasformazione e packaging del cibo (vedi Figura 3) in sostituzione dei componenti in acciaio inossidabile usati oggi per motivi d’igiene e di contatto con gli alimenti.

L’utilizzo della fibra di carbonio, che pesa circa un quinto dell’acciaio inossidabile, per la costruzione degli organi in movimento di una macchina / linea presenta un vantaggio crescente:

  • All’aumentare della velocità della macchina.
  • All’aumentare del rapporto tra peso degli elementi di presa/trasporto e carico utile.

I vantaggi sono importanti e vale la pena di citare i seguenti:

  • Utilizzo di minore energia e di conseguenza:
    1. minore potenza del motore con riduzione del costo di acquisto e/o riduzione del costo dell’energia;
    2. maggiore intervallo di tempo tra una manutenzione e l’altra o maggiore durata a parità di potenza del motore.
  • Minore massa in movimento e di conseguenza:
    1. riduzione di tutte le perdite legate all’inerzia e ai giochi della macchina;
    2. necessità di minori manutenzioni e regolazioni;
    3. ramp-up di avvio e/o di cambio tipo più rapido o meno oneroso;
    4. minore impatto sugli encoder.
  • La possibilità di avere un materiale sostitutivo rispetto all’acciaio inossidabile:
    1. equivalenza del contatto di tipo alimentare (soprattutto se viscosità / abrasione sono bassi);
    2. Sostituzione delle lavorazioni meccaniche con un processo di stampaggio che può essere almeno in parte industrializzato.

Retrofit – Utilizzo della tecnologia Carbit® su prodotti in carbonio esistenti per acquisire nuove funzionalità e proprietà. Combo ad esempio ha recentemente presentato alla fiera Cosmobike Show di Verona un concept di bicicletta in carbonio senza borraccia: il contenitore per i liquidi è ricavato direttamente dal carbonio del telaio o quello del manubrio grazie a Carbit®.

Licensing – Combo è disponibile a dare in licenza la tecnologia Carbit® per specifiche applicazioni e settori. Questo consentirà ai nostri Clienti di aprire nuovi mercati e prodotti / applicazioni totalmente innovativi.

 

figura1
Figura 1: Alcuni esempi di prodotti Combo realizzati tramite tecnologia Carbit

figura2 
Figura 2: il trattamento mantiene l’elasticità della fibra di carbonio

figura-3 
Figura 3: un componente in carbonio per linea di packaging alimentare


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…