Compositi a matrice inorganica – Scuola Estiva Materiali Compositi


Per programma e iscrizioni Scuola Estiva Materiali Compositi: clicca qui!

 

 

“Compositi a matrice inorganica”

 

Andrea NOBILI, Professore Associato presso: Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Università di Modena e Reggio Emilia

 
Il grande successo dei materiali compositi a matrice organica è testimoniato dalla loro diffusione in innumerevoli campi di applicazione che attraversano l’ingegneria navale, meccanica ed aerospaziale e le strutture civili.

Paradossalmente, il loro stesso successo è alla radice della forte spinta all’innovazione che caratterizza questo settore, con la ricerca di nuove soluzioni che possano adattarsi alle situazioni in cui la matrice organica è svantaggiosa.

L’adozione di matrici organiche, infatti, è particolarmente problematica in presenza di elevate temperature, ambienti aggressivi e luce ultravioletta, umidità e cicli di fatica. Nel settore civile, inoltre, si pongono importanti questioni di compatibilità con i supporti, di applicabilità e reversibilità, salubrità degli ambienti e traspirabilità.

I compositi a matrice inorganica, al contrario, presentano interessanti proprietà di resistenza alle alte temperature, al fuoco ed agli ambienti aggressivi, nonché di traspirabilità e reversibilità, che li rendono candidati ideali per interventi di ripristino e adeguamento. Inoltre, i materiali con legante di calce e/o cemento risultano sensibilmente più affini al substrato oggetto di consolidamento, specialmente in termini di rigidezza.

Tali vantaggi, tuttavia, intervengono al prezzo di una notevole vulnerabilità alla delaminazione ed allo sfilamento, in considerazione della scarsa affinità tra la matrice ed il rinforzo.

In questo breve intervento, si illustrano alcuni risultati ottenuti nella direzione di migliorare il comportamento adesivo della matrice inorganica, pur preservando le congeniali caratteristiche in essa insite. Gli interventi che vengono illustrati, mediante trattamenti superficiali e coatings, sono molto promettenti e testimoniano la fervente attività di ricerca che sostiene lo sviluppo di materiali compositi innovativi.

Questo è uno degli interventi che si terranno in occasione della Scuola Estiva Assocompositi che si terrà dal 15 al 17 settembre con 3 sessioni pomeridiane online.

 
Per programma e iscrizioni: clicca qui!


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…