Compositi rinforzati in fibra di carbonio per migliorare i fili di acciaio nel calcestruzzo

Il miglioramento dell’economia globale e il conseguente sviluppo delle infrastrutture stradali, ha portato alla costruzione di un maggior numero di ponti.

I trefoli precompressi per i ponti a trave sono generalmente costruiti con materiali in acciaio. Spesso questi sono soggetti ad un degrado da usura e ciò comporta perdite economiche significative.

 

I vantaggi dei compositi rinforzati

Il polimero fibrorinforzato (FRP) ha acquisito un’importanza crescente nel campo dell’ingegneria civile negli ultimi anni. Il CFRP è il FRP più utilizzato in vari settori. Il problema dell’ancoraggio è sempre stato il principale ostacolo all’impiego diffuso di barre in CFRP e trefoli di CFRP, nonostante i significativi progressi nella ricerca applicata.

Una tecnica che ha dato ottimi risultati nel fissaggio del tendine CFRP è il sistema di ancoraggio composito a cuneo, che combina l’ancoraggio a clip e adesivo. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che il rivestimento in sabbia è in grado di migliorare ulteriormente le capacità di adesione dell’FRP.

 

La lunghezza dell’ancoraggio

Per i test è stato utilizzato un trefolo CFRP con una migliore resistenza alla corrosione e all’usura nelle strutture in calcestruzzo. I membri di tensione CFRP sono stati ancorati utilizzando un fissaggio di legame, che ha incollato il CFRP attraverso il supporto vincolante.

Il cono interno del trefolo CFRP pre-stressato è stato fissato sull’ancoraggio del trefolo CFRP, ed è stato valutato l’effetto di varie lunghezze di ancoraggio e agenti di legame. I risultati dei test hanno dimostrato che il fissaggio più affidabile ed efficace è quello da 200 mm poiché ha un cono di ancoraggio più grande.

 

La scelta dei materiali da fissaggio

Nella fase successiva della ricerca sono stati studiati effetti sulle prestazioni dell’ancoraggio di diversi materiali di incollaggio. Dagli esperimenti è emerso che la malta epossidica, ad esempio, può aumentare l’efficacia dell’ancoraggio fino al 94,1% e tali prestazioni possono essere ulteriormente migliorate aggiungendo della sabbia di quarzo alla resina epossidica.

La miscela secca di calcestruzzo ad alte prestazioni (UHPC-GJL), invece, si è rivelato un materiale inadatto all’accoppiamento con materiali a trefolo CFRP, dato il suo coefficiente di efficienza di ancoraggio medio del 44,5%.

 


Leggi anche

È stato presentato mercoledì 21 settembre, durante l’evento “Cooperazione Interreg tra Italia e Slovenia”, nell’ambito della Giornata europea della Cooperazione, il progetto ‘Constrain – Condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura’ che vede coinvolti gli atenei di Trieste e Lubiana, affiancati da quattro aziende: due italiane e due slovene….

Leggi tutto…

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…

I nuovi chiusini, realizzati in materiale composito rinforzato con fibre lunghe distribuite all’interno di una matrice in resina termoindurente, rappresentano una soluzione di edilizia sostenibile, che unisce praticità e compatibilità ambientale. Avendo un peso molto più ridotto dei tradizionali chiusini in ghisa, infatti, sono in grado di offrire funzionalità migliori dal punto di vista dei trasporti e delle operazioni di installazione….

Leggi tutto…

Alcune proprietà dei materiali compositi, come la robustezza, il peso ridotto e la resistenza alla propagazione delle fiamme, ne fanno una base perfetta per la creazione di tegole da installare in ambienti caustici….

Leggi tutto…

La settimana prossima si terrà presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova (sede di Vicenza) la 3a edizione della Summer School Internazionale sul tema dell’Affidabilità strutturale e resistenza a lungo termine di strutture in materiale composito avanzato (Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials)….

Leggi tutto…