Compositi termoplastici in Kuwait


Technology and Supply Management LLC (TaSM), a service-disabled, veteran-owned small business located in Fairfax, Va., has built thermoplastic composite-based energy efficient camps for the U.S. Military in Kuwait. TaSM has completed 72 two-story and 25 single-story shelters under an IDIQ contract to provide the U.S. Army with Tactical Energy Efficient shelters for the Kuwait Energy Efficient Project (KEEP) at Camp Buehring, Kuwait. Axia Materials Co. Ltd., Hwaseong, South Korea, provided the interior and exterior thermoplastic composite skins.
The 72 two-story shelters will house approximately 1,000 soldiers whereas the 25 single story shelters will house up to 180 additional personnel. The design is structurally independent and features two-room segments with a common layout. The shelters are set up without having any structural frames and is connected only by the composite panels. All exterior walls are ASTM E119. Orders for additional KEEP shelters are planned.
“The Energy Efficient Buildings (EEB) developed as a re-locatable kit by the TaSM team will provide the war fighters with a sound, energy efficient tactical housing environment that will save the military hundreds of thousands of dollars on the cost of fuel and energy inputs as a replacement to the standard TEMPER tent over the 15 year warranted life of these shelters,” said William Jonas, president of TaSM.
When the temperature in Kuwait hits 115 degrees Fahrenheit outside, the inside of the buildings without any air conditioning is 78 degrees. “The TaSM design emphasizes function over form, with a focus on the Army’s objective for a safe, energy efficient, easily assembled and disassembled long-lasting shelter,” he said.
“We are so proud of our success in this project as being a selected supplier for this high-end project. We believe our LiteTex thermoplastic composite system will bring new options to building industry with maximizing the energy efficiency, having green property and also achieving economic competitiveness,” said Justin Jin, CEO and president of Axia Materials.


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…