Compotec: Compositi magazine media partner di Compositive Innovation Award

Dall’accordo tra Compotec e Assocompositi, nasce la Composite Innovation Area, un percorso espositivo tematico che consentirà alle aziende di comunicare lo stato dell’arte della ricerca applicata, della progettazione e della produzione di manufatti e componenti evoluti sfruttando le moderne tecnologie dei materiali compositi.

Tre i focus tematici per raccontare l’innovazione nell’industria dei compositi: materiali e formulazioni innovative, processi produttivi e applicazioni avanzate, impronta ambientale e circular economy. In esposizione ci saranno componenti innovativi per la nautica e anche per automotive, sport, rinforzo strutturale nelle costruzioni e ancora nuove soluzioni nei sistemi adesivi e materiali per ottimizzare i processi produttivi. Sezioni video, dimostrazioni dal vivo e presentazioni, animeranno e renderanno interattivo il percorso espositivo offrendo ai visitatori la possibilità di apprendere lo stato dell’arte della sperimentazione di manufatti in materiale composito.

Per premiare l’eccellenza nello sviluppo tecnologico dei materiali compositi, Compotec in collaborazione con Assocompositi, ha istituito il Composite Innovation award, primo riconoscimento attribuito al prodotto con più alto livello di contenuto innovativo in relazione all’ambito applicativo di riferimento. In giuria membri designati da Assocompositi in rappresentanza del mondo industriale, della ricerca scientifica e della formazione in area design e in area ingegneria dei materiali e dell’editoria di settore. Compositi magazine sarà il media partner dell’iniziativa.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…