Compotec e Assocompositi premiano l’innovazione nel composito


La 10° edizione di CompotecHi-tech Composites Solutions”, in programma a Carrara dal 5 al 7 aprile 2018 è l’unico evento in Italia dedicato all’industria dei materiali compositi e alle loro molteplici applicazioni. La prossima edizione vede il rafforzamento della preziosa collaborazione con Assocompositi, l’associazione di riferimento per il comparto, che presenterà i risultati di alcuni studi di settore e i principali  trend di sviluppo registrati negli anni più recenti a livello internazionale.

All’interno della manifestazione sarà realizzata una nuova area espositiva interattiva denominata Composite Innovation Area che permetterà agli espositori di mostrare le eccellenze e le avanguardie nella sperimentazione e produzione di manufatti in materiale composito. In quest’area le aziende presenti in fiera potranno mettere in evidenza la loro propensione all’innovazione e alla ricerca sperimentale, con interventi tematici, dimostrazioni e proponendo l’esposizione di prodotti che diano vita a un percorso tangibile dell’innovazione declinato secondo le categorie: materiali, processi, applicazioni, sostenibilità ambientale (anche in un’ottica di circular economy).

Per dare risalto alle tecnologie applicative e alle innovazioni nel settore, Compotec istituisce inoltre, sempre in collaborazione con Assocompositi, il Composite Innovation Award, primo riconoscimento all’eccellenza dello sviluppo tecnologico in materia di materiali compositi. Una giuria qualificata conferirà il riconoscimento al prodotto con più alto livello di contenuto innovativo in relazione all’ambito applicativo di riferimento.

La giuria sarà composta da membri designati da Assocompositi in rappresentanza del mondo industriale, della ricerca scientifica e della formazione in area design e in area ingegneria dei materiali e dell’editoria di settore. Compositi Magazine sarà il Media Partner dell’iniziativa.

Gli organizzatori di Compotec  stanno inoltre siglando importanti accordi con ordini professionali di settore, al fine di proporre una serie di eventi di approfondimento che godano del riconoscimento di crediti formativi, portando così in fiera competenze e specificità di alto livello.  Fra i convegni in fase di definizione ricordiamo “Evoluzione della stampante 3d.  Realizzare uno scafo in composito direttamente dalla stampante” a cura della professoressa Marinella Levi e dei dottori Gabriele Natale e Michele Ionizzo del Politecnico di Milano; per il Politecnico di Torino l’ingegnere Giacomo Frulla relazionerà in merito alle “Nuove tendenze per i materiali compositi”, mentre l’ingegnere Roberto Petrucci dell’Università di Perugia farà il punto su “Uso delle fibre naturali nel settore dei materiali compositi”.

Sul fronte delle aziende partecipanti sono molte le riconferme di partecipazione: ricordiamo, fra le altre  Gazechim, Resintex, Chimpex, Diab, Sika, Mvp Italia, T&T Metalli e Compositi, Elantas, F.In.co, Lb Costruzioni, WsMarina, Fk Group, Sirca, Specialinsert, Fibetech, Due Tecno, Proxima, Vaber, Polycell, Rpm solutions, Apply e Sic, mentre si registrano new entry quali 3M, Mates Italiana, Reflexallen, Gefim Compositi, Idroitalia, Pan Compositi e molte altre.

Compotec  si svolge in contemporanea alla 16° Seatec,Rassegna internazionale di tecnologia, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi”, riunendo in un unico contesto produttori, distributori, università, istituti di ricerca enti e associazioni per fornire alle aziende  altamente professionali di promozione e di business, inclusa la ricchissima offerta di aggiornamento, un plus offerto ai visitatori per  arricchire il proprio bagaglio informativo e tecnico, rendendo anche da questo punto di vista l’evento un fenomeno senza confronti.

Info: www.compotec.it


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…