Convegno sul rinforzo strutturale e antisismico

Venerdì 8 ottobre 2021 dalle ore 9.30 alle 13.00 si terrà a Saie Bari, presso il Centro Congressi – Sala 8, un convegno in presenza dal titolo: Le nuove normative e Linee Guida Ministeriali per i materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM. Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico. Il SuperSismaBonus”.

 

 

Il convegno di venerdì 8 ottobre al Saie di Bari per professionisti, tecnici, funzionari Enti locali, Provv. OOPP e Soprintendenza Beni Culturali promosso dagli Ordini de­gli Ingegneri e degli Architetti di Bari col ns. Gruppo G&P intech e il  patrocinio dell’OdI di BAT, Università del Salento, ISI, AICO  e media partner Ingenio,  ha per tema i rinforzi strut­turali FRP-FRCM-CRM per la riqualificazione  e la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici e dei Beni Culturali alla luce delle nuove normati­ve e Linee Guida Ministeriali.

Il Gruppo G&P intech con esperienza tren­tennale nel settore dei materiali compositi per il consolidamento e l’antisismica ed in particolare nella ricostruzione post sismica dell’Aquila, dell’Emilia, del Centro Italia, di Ischia e di Catania sarà presente al Saie Bari 7-9 ottobre con importanti innovazioni di prodotto per le ristrutturazioni e il risparmio energetico e di software dedicati.  Ha inoltre realizzato una Linea Guida per il SuperSismaBonus condomini con interventi dall’esterno a bassa invasività e rapidità esecutiva.
 

 
Qual è lo scopo del convegno?

Il convegno ha carattere formativo e operativo e ha l’obiettivo di fornire a:

  • professionista
  • ingegnere strutturista
  • direttore lavori
  • collaudatore
  • funzionari degli Enti locali interessati

gli elementi tecnici necessari e mirati per la ristrutturazione e la mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici con l’impiego dei materiali compositi innovativi alla luce delle recenti normative e Linee Guida Ministeriali.

Verranno affrontate con case history, problematiche relative alla vulnerabilità sismica degli edifici civili, industriali e monumentali, alle tecniche di intervento con materiali compositi innovativi per il rinforzo di calcestruzzi e murature e loro corretto impiego e controllo.

 

Il convegno è gratuito fino ad esaurimento posti

 
La registrazione al convegno è obbligatoria on line entro il 6 ottobre per l’accesso alla sala e per il ritiro della documentazione ai seguenti link: 

Ingegneri con 3 CFP: https://bari.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Bari/

 

Architetti con 3 CFP: https://imateria.awn.it/custom/imateria/

 

Per tutti gli altri tecnici e professionisti senza riconoscimento dei CFP registrarsi: https://www.gpintech.com/convegno-saie-bari-2021/

 

Per l’entrata in fiera: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=375

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA

           


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…