Cresce la domanda di compositi per pale eoliche

Oltre a quantificare il mercato, il report ne analizza in dettaglio la struttura, esamina le evoluzioni tecnologiche e fa una valutazione previsionale delle principali minacce e opportunità di sostenibilità.

 

I cambiamenti in atto

Come era già accaduto nel 2015, in Cina l’introduzione del nuovo action system ha favorito la corsa alle installazioni. Ciò ha provocato, nel solo 2021, un calo del 39% delle nuove installazioni a terra.

Allo stesso modo, negli Stati Uniti, le nuove capacity additions hanno raggiunto livelli record 2019 e nel 2020. Questa spinta è stata determinata anche dal fatto che i progetti eolici statunitensi dovevano entrare in funzione entro dicembre 2020 per ricevere l’intero valore PTC (Production Tax Credit) del 2016. Il mercato onshore statunitense, invece, ha registrato un calo delle nuove installazioni nel 2021 a causa delle interruzioni nella supply chain provocate dalla pandemia di COVID-19.

 

Concorrenza e dinamiche dei prezzi

Attualmente l’industria globale delle pale eoliche in compositi continua la sua transizione verso sistemi di aste energetiche, con la conseguente necessità per i produttori di mantenere bassi i costi dell’energia. Si tratta di un processo che ha comportato diverse criticità in alcuni Paesi.

Anche l’aumento della concorrenza tra i produttori di turbine eoliche sta esercitando pressioni sui prezzi. Il rapporto descrive in maniera puntuale le diverse strategie commerciali intraprese dagli OEM e dai fornitori di materie prime per non farsi travolgere da questa pressione competitiva.

 

Nuove forme e dimensioni

I ricercatori stanno studiando come progettare pale più affidabili e capaci di generare più energia, ma con un peso ridotto. Ciò richiede una scelta accurata dei materiali, delle tecniche di lavorazione e del design della lama.

Per massimizzare il ritorno sull’investimento dei generatori ed aumentare la quantità di aria che può essere catturata dalle turbine eoliche in siti a bassa velocità del vento, tuttavia, la lunghezza media delle pale sta crescendo, comportando la necessità di una maggiore sofisticazione nel design, nei materiali e nella produzione.

 


Leggi anche

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…

I crescenti investimenti in energie rinnovabili hanno stimolato la domanda di turbine eoliche e di pale che le alimentino. Per rispondere a questa esigenza del mercato è inevitabile fare i conti con il prezzo della balsa, il legno forte e leggero che viene inserito tra GFRP per creare pale eoliche, che oggi è insostenibile. Diversi produttori hanno iniziato ad usare polietilene tereftalato (PET) e schiuma di cloruro di polivinile (PVC) nelle punte delle lame, ma per fornire modulo di taglio per la sezione della radice della lama la balsa è ancora indispensabile. …

Leggi tutto…

La passerella, lunga 6 metri e larga 2, è stata progettata da Re-Wind Network, un gruppo di ricercatori provenienti da prestigiose università europee e americane. Le travi portanti sono state realizzate utilizzando le lame di due pale eoliche dismesse. …

Leggi tutto…

Una ricerca accademica dalla Cina analizza l’impiego della fibra in basalto per energia pulita da centrali più sostenibili. Questi compositi non emettono gas serra nocivi e non presentano tossicità per l’uomo o per l’ambiente. Le proprietà meccaniche sono migliori della fibra in vetro comunemente utilizzata per le apparecchiature elettriche….

Leggi tutto…

La partnership tra la startup milanese Levante e l’azienda Advanced Composites Solutions (ACS) ha prodotto un pannello solare portatile, riciclato e rinnovabile, con scarti di fibra di carbonio dalla produzione di automobili. Il prototipo, da brevettare, è ideale per alimentare mezzi come camper e barche. Il progetto ha vinto a giugno il Best Practices Award 2022 per l’innovazione….

Leggi tutto…