Da Hexagon lo scanner modulare per laser tracker e bracci di misura portatili

L’Absolute Scanner AS1 è costruito su un’architettura hardware modulare innovativa che gli permette di funzionare come sensore 3D sia per un laser tracker che per un braccio di misura portatile, entrambi i quali possono agire come sistema di riferimento per i dati di scansione che l’AS1 acquisisce.

L’Absolute Arm è un sistema collaudato di riferimento che è ampiamente riconosciuto per la sua misura ad alta precisione in volumi di misura fino a 4,5 metri di diametro. Ciò è possibile grazie agli Encoder Assoluti brevettati integrati in ogni giunto articolato del braccio, che assicurano una precisione di posizione ineguagliabile.

In alternativa, il posizionatore assoluto AP21 consente all’AS1 di funzionare abbinato a un Leica Absolute Tracker AT960. Il dispositivo è dotato di un riflettore ad alta precisione che può essere seguito con esattezza dall’AT960 a una distanza fino a 30 metri.

Grazie al giunto cinematico, l’AS1 può essere montato sia con l’AP21 che con un Absolute Arm a 7 assi, con il semplice scatto di una sola leva di bloccaggio. E non è necessario alcun riallineamento quando si passa dall’uno all’altro: si può semplicemente collegarlo e continuare a misurare.

Questo concetto modulare ha un grande potenziale in termini di risparmio di tempo e di riduzione delle esigenze di investimento. Nell’ambiente di produzione automobilistico lo stesso modulo scanner AS1 può essere utilizzato, a seconda delle necessità, da un:

  • Absolute Arm impiegato per il controllo della qualità degli interni
  • AP21
  • Absolute Tracker nell’impianto pilota per la verifica di profili e giochi (flush & gap)

 

 

In un contesto aerospaziale, lo stesso modulo AS1 può essere utilizzato alternativamente per la scansione delle nervature all’interno della struttura dell’ala con un Absolute Arm e la superficie esterna dell’ala con un AP21 e un Absolute Tracker.

 

Il pieno potenziale dell’AS1 deve ancora essere svelato del tutto, ma una cosa è certa…

il futuro è modulare!

 

 

 


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…