Dall’Australia la bici personalizzata


Bastion is a Melbourne-based startup founded by three R&D specialists at Toyota Australia, who have utilised their access to advanced manufacturing technology to produce one of the best examples of a road bike that incorporates 3D printing we’ve ever seen.
3D printing has been used by a few bicycle brands in recent years, from the titanium dropouts used by Charge to complete mountain bikes from Empire, but there have been few road bikes that look a credible alternative to a conventionally manufactured frame.
The company says that using 3D printing has allowed them to ‘fuse highly complex shapes from titanium that in turn enables them to engineer a very special bike frame that combines the best features of carbon fibre and titanium to create a race bike par excellence’.
Bastion is selling the bikes direct through its website, with the company’s own design software allowing each customer to configure and fine-tune the design before placing an order. Each customer is able to then follow the production process from start to finish.
The Bastion frame is not cheap, though. Each frame comes with a lifetime warranty as well and a crash or damage repair service described as ‘generous’.
Bastion is selling the bikes direct through its website, with the company’s own design software allowing each customer to configure and fine-tune the design before placing an order. Each customer is able to then follow the production process from start to finish.


Leggi anche

L’uso del grafene nel processo di stratificazione composito per infusione sottovuoto ha reso il kayak più leggero del 30% e, quindi, più facile da caricare e trasportare. Ne ha inoltre aumentato sia la resistenza agli urti che la rigidità, riducendo il rischio di rottura delle aree critiche. Anche lo smorzamento delle vibrazioni ha migliorato l’esperienza dell’utente….

Leggi tutto…

L’utilizzo di materiali compositi nella produzione di attrezzature utilizzate dagli atleti disabili per le competizioni sportive ha migliorato notevolmente le performance delle strumentazioni stesse. Nel gennaio 2019 Matsunaga, un produttore di sedie a rotelle coinvolto nel Tokyo Support Project, ha lanciato una sfida alle aziende specializzate nello sviluppo di materiali compositi, affinché contribuissero alla realizzazione della prima sedia a rotelle al mondo per il badminton agonistico con telaio composito. …

Leggi tutto…

Negli ultimi anni la produzione degli sci non ha subito cambiamenti rivoluzionari, ma il miglioramento dei materiali utilizzati ha reso il livello delle prestazioni sempre più alto. La leggerezza degli sci da freeride o freetouring, rinforzati in fibra di carbonio con un’anima in legno, è una qualità particolarmente apprezzata durante la salita, ma ha iniziato a rivelare i suoi svantaggi sulla neve ghiacciata, dal momento che fa fatica a gestire le vibrazioni. …

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….

Leggi tutto…