Dare una forma all’acqua

Gli istituti del CNR di Scienze applicate e sistemi intelligenti (ISASI-CNR) e di Polimeri compositi e biomateriali (IPCB-CNR) hanno collaborato con il Centro per i biomateriali avanzati per la salute dell’IIT (CABHC-IIT) per realizzare il processo che permette di ottenere una pellicola di polimeri in grado di rivestire volumi di acqua.

Il processo avviene istantaneamente e in modo spontaneo, a partire dalla goccia di una soluzione polimerica messa in contatto con la superficie del liquido da confezionare.

Pubblicato sulla rivista Science Advances e nato dalla collaborazione fra Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il risultato apre le porte ad applicazioni in campo agroalimentare, farmaceutico e biomedicale.

Le prime applicazioni saranno probabilmente nel campo biomedicale, ma secondo i ricercatori “riuscire a manipolare piccoli volumi d’acqua e, soprattutto, creare dei rivestimenti che si adattino alle complesse forme che il liquido può assumere è un vantaggio notevole per molti processi nei quali su diverse scale, dal centimetro fino a dimensioni del nanometro (miliardesimo di metro), sono importanti la manipolazione, ingegnerizzazione e funzionalizzazione dei materiali”.

Lo stesso processo osserva il coordinatore del centro IIT di Napoli, Paolo Netti, può essere utilizzato per rivestire altri materiali ricchi d’acqua, come gel e tessuti biologici “di una qualsiasi forma quali sfere, cubi, protesi, organi complessi, per trasporto, preservazione e protezione da agenti esterni”.

In ultimo “Con questo processo possiamo creare vestiti su misura a prescindere dalla forma assunta dall’acqua”, dicono Sara Coppola e Pietro Ferraro, del ISASI-CNR.


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…