Design, l’idea di una ricercatrice calabrese può rivoluzionare il settore dei compositi


Lino, canapa, ginestra: le piante bonificatrici dei terreni inquinati da metalli pesanti possono diventare materie prime per produrre nuovi materiali biocompositi da costruzione. Amici dell’ambiente e dotati di buone proprietà meccaniche, potrebbero trovare applicazione in ambiti molto diversi. Dal design di interni alla produzione di strutture secondarie di auto e aerei. «L’obiettivo del progetto era quello di rendere i materiali compositi più sostenibili da un punto di vista ambientale» spiega Savoja. «Per questo abbiamo pensato di usare tessuti di fibre vegetali facilmente reperibili in Calabria, come lino, canapa e ginestra. Li abbiamo immersi in una matrice bioepossidica derivata dalla resina di pino; abbiamo poi unito il tutto sfruttando sistemi di produzione già presenti sul nostro territorio, perché in uso nel settore della nautica». Le lamine bidimensionali così ottenute sono state sottoposte a diversi test di laboratorio. In cui hanno dimostrato una buona elasticità e una discreta resistenza alla trazione. Alla luce di queste proprietà meccaniche, spiega la ricercatrice, i nuovi materiali biocompositi «potrebbero essere usati per l’interior design, o per produrre pannelli e altre piccole strutture per l’ingegneria civile, o ancora le strutture secondarie di auto e aerei».


Leggi anche

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…

Carbon Mobile begins production trials of the world’s first carbon fiber smartphone in Germany. The Carbon 1 MK II is the world’s first carbon fiber smartphone, developed to show the next generation of sustainable, high-performance technologies. The new location for smartphone production is intended to reduce Carbon Mobile’s emissions even further and create additional jobs. …

Leggi tutto…

Leggerezza, versatilità, estetica: il focus si sposta sul comfort e l’auto del futuro diventa uno spazio per vivere e lavorare. Covestro vuole andare incontro a queste richieste dell’industria automobilistica con la ricerca sui materiali….

Leggi tutto…

In order to reduce waste and production time in the construction of large composite structures, the Dutch-based company Curve Works has developed an approach based on the assembly of composite panels. A series of double-curvature composite sandwich panels has been produced for a variety of applications using an automated adaptive mold both to thermoform 3D core kits and to infuse parts….

Leggi tutto…

The realization of a human settlement on the Moon is the main purpose of most future space missions. Despite it represents a fundamental and necessary step for this scope, the lunar environment, and high mission cost do not make this challenge easy. This article – published in the March issue of Compositi Magazine – tries to solve the previously mentioned problem, showing the preliminary design of a lightweight and deployable habitat able to ensure long-duration missions on the lunar surface….

Leggi tutto…